
Pontifical Faculty of Educational Sciences Auxilium
cultivating teaching talent
Imparare a sperare. La prospettiva psicologica di Charles Richard Snyder
Article of Issue n. 2/2010back to top
Imparare a sperare. La prospettiva psicologica di Charles Richard Snyder,
in Rivista di Scienze dell'Educazione 48(2010)2, p. 262-277.
Download
Summary
Hope is a topic rarely treated in a extensive psychological literature devoted to behavioural dysfunctions, both in research studies conducted in Italy and in the English-speaking world. To bridge this contenutistic gap, this paper presents contribuitions developed by different authors during the short history of scientific psychology. Attention is directed particularly towards the cognitive-motivational theory of hope according to the perspective of Charles Richard Snyder, considered to be one of the most respected scholars in the field.
Riassunto
La speranza è un argomento in gran parte marginale rispetto ad un’ampia letteratura psicologica dedicata alle disfunzioni comportamentali, sa nelle ricerche svolte in Italia che nel mondo anglosassone. Per integrare tale gap contenutistico, l’articolo presenta alcuni contributi elaborati da diversi autori lungo la breve storia della psicologica scientifica. L’attenzione viene particolarmente rivolta alla teoria cognitivo-motivazionale della speranza secondo la prospettiva di Richard Snyder, considerato uno dei più noti studiosi di questa tematica.
The education of man is a human awakening
Jacques Maritain