Antropologie filosofiche del nostro tempo a confronto
Form of the Volume n. 22Back to top
Author/s: CANONICO Maria Francesca
Title: Antropologie filosofiche del nostro tempo a confronto.
Publisher: Roma, LAS
Year: 2001
Page n.: 269
Presentation:
Il problema dell’uomo è diventato oggi la questione teoretica prima dato che, come ha detto Heidegger, se nessun’epoca ha avuto tante nozioni sull’uomo, ed è riuscita a comunicarle in modo così rapido e facile come la nostra, è vero anche che nessun’epoca ha saputo meno della nostra cosa sia l’uomo. Collocandosi in una prospettiva storica, il volume mette a fuoco alcuni progetti d’uomo presenti nell’attuale contesto culturale: l’antropologia liberal-radicale e quella social-marxista; entrambe, sottolineando un solo aspetto della composita realtà uomo, ne presentano un’immagine che risulta riduttiva. Viene poi presa in esame la posizione quanto mai suggestiva di Max Scheler, fondatore dell’antropologia filosofica in senso moderno, che avrà in Plessner, Gehlen ed altri i suoi continuatori. L’antropologia maritainiana, infine, presenta una visione onnidimensionale che, fondandosi sulla base granitica dell’actus essendi, consente all’uomo di tendere con sicura speranza al raggiungimento della pienezza del suo essere. Nel millennio appena iniziato può costituire una risposta all’esigenza di un nuovo umanesimo, così avvertita oggi, ma già a suo tempo dallo stesso Maritain. La disamina, condotta con stile agile e in forma chiara, è accessibile anche a chi non è specialista in materia e, soprattutto se giovane, avverte il bisogno di orientarsi verso un progetto a misura d’uomo.