Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
L’iniziazione cristiana in Italia dal Concilio Vaticano II ad oggi. Prospettiva pedagogico-catechetica
Scheda del Volume n. 32torna su
Titolo: L’iniziazione cristiana in Italia dal Concilio Vaticano II ad oggi. Prospettiva pedagogico-catechetica
Città: Roma
Editrice: LAS
Anno: 2009
Pagine: 342
Presentazione:
Come “fare” oggi i cristiani? A questa domanda i vescovi italiani rispondono proponendo l'itinerario iniziatico secondo il modello catecumenale. La scelta di tale modello mette in risalto la dimensione educativa della pastorale che articola, in un dialogo fecondo, teologia e pedagogia della fede in vista del processo richiesto per l'apprendistato delle nuove generazioni al divenire cristiani oggi. In questo senso, l'Iniziazione Cristiana può essere vista come un “cantiere aperto”, un ambito della pastorale che si va sempre più estendendo e arricchendo di studi e ricerche con significative ricadute della teoria nella pratica. Frutto di uno studio condotto con precisione e senso critico, questo testo offre a pastoralisti, catechisti e studenti uno status quaestionis ricco e articolato che permette di fare ordine attorno all'ingente materiale di pensiero e di azione prodotto in Italia. La consultazione del materiale è facilitata dall'ordine delle parti: a cominciare dai pronunciamenti del Magistero si possono ricavare, come in un dossier, il filo rosso della storia (I parte), le linee di tendenza non solo teologiche ma soprattutto pedagogiche (II parte), con attenzione a registrare le esperienze più significative realizzate in Italia (III parte). (dalla Presentazione di Maria Luisa Mazzarello)