Scegli la tua lingua
Home > Facoltà > Valore e Riconoscimento dei Titoli

Valore e Riconoscimento dei Titoli

Valore dei titoli, Riconoscimento - Roma
La laurea è solo la prova che si sa studiare, che si sa acquisire formazione da se stessi e che ci si è trovati bene nei percorsi della ricerca scientifica
Maria Montessori

Informazioni generalitorna su

I titoli accademici rilasciati dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium» sono di diritto pontificio. La Santa Sede è parte del Processo di Bologna e adotta la struttura a tre cicli: Baccalaureato, Licenza, Dottorato.
Per i gradi accademici è necessario chiederne la vidimazione secondo le modalità previste dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione.

Riconoscimento Stati Esteritorna su

Agli effetti civili hanno valore secondo i Concordati, le Legislazioni vigenti nei vari Stati e le norme particolari delle singole Università o Istituti Universitari.

Riconoscimento in Italiatorna su

Il valore di tali titoli, agli effetti civili, è definito sulla base del Concordato tra la Santa Sede e la Repubblica Italiana, delle normative nazionali vigenti e delle disposizioni specifiche delle Università o Istituzioni accademiche competenti.
La Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium» di Roma figura nell’elenco delle Facoltà e delle Università Ecclesiastiche autorizzate dalla Santa Sede, conformemente a quanto stabilito all’art. 40 del Concordato Lateranense firmato tra la Santa Sede e la Repubblica Italiana.
Per i primi due cicli è previsto il rilascio del Diploma Supplement conforme agli standard europei; pertanto, in Italia, il riconoscimento dei titoli accademici pontifici segue le procedure che regolano il riconoscimento dei titoli esteri, salvo specifica normativa ministeriale che preveda il riconoscimento automatico in ambiti particolari.

Riconoscimento professionale

I titoli accademici rilasciati dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium» che formano figure professionali regolamentate, per le quali l’esercizio è regolato dalla legislazione nazionale italiana hanno ottenuto il riconoscimento professionale per l’accesso al mercato del lavoro.
Di seguito vengono indicati i Decreti Ministeriali che disciplinano il riconoscimento automatico dei titoli in ambito professionale:

Educatore e pedagogista

  • Baccalaureato in Scienze dell’Educazione e della Formazione rilasciato dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium» e corredato dal Diploma Supplement, in base all’articolo 2 del Decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca pubblicato il 4 aprile 2025, è considerato equipollente «ai soli fini dell’esercizio della professione e per l’iscrizione al relativo albo di cui all’articolo 4 Legge del 15 aprile 2024, n. 55»;
  • Licenza in Scienze Pedagogiche rilasciata dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium» e corredati dal Diploma Supplementin base all’articolo 2 del Decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca pubblicato il 4 aprile 2025, è considerata equipollente «ai soli fini dell’esercizio della professione e per l’iscrizione al relativo albo di cui all’articolo 2 della Legge del 15 aprile 2024, n. 55.

Psicologo

  • Licenza in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione rilasciata dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium» di Roma, dà la possibilità di acquisire l’abilitazione all’esercizio della professione di psicologo. In base alla Legge n. 163/2021, al Decreto Interministeriale 567/2022 e al Decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale in data 5 aprile 2025, i possessori di tale titolo possono acquisire l’abilitazione all’esercizio della professione attraverso il riconoscimento del Tirocinio Pratico-Valutativo svolto durante il corso di studi e il superamento di una Prova Pratica Valutativa presso un’università italiana.
    La Facoltà, nell’anno 2023, ha stipulato una convenzione con l’Ordine degli Psicologi del Lazio al fine di garantire agli studenti la possibilità di svolgere il Tirocinio Pratico Valutativo previsto e accedere all’iscrizione alla Sezione A dell’Albo degli Psicologi, secondo quanto richiesto dalla normativa vigente.

Insegnante di religione

  • Licenza in Pedagogia e Didattica della Religione rilasciata dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium» di Roma, è riconosciuta come titolo valido in Italia per l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche di ogni ordine e grado, in conformità all’Intesa firmata il 28 giugno 2012 tra il MIUR e la CEI, recepita con D.P.R. 20 agosto 2012, n. 175. Tale riconoscimento è confermato anche dal Decreto Ministeriale n. 70 del 24 luglio 2020, art. 1, che include tra i titoli validi la Licenza in Scienze dell’Educazione con specializzazione in "Pedagogia e Didattica della Religione" e in "Catechetica e Pastorale Giovanile", secondo l’elenco trasmesso dalla CEI;
  • Licenza in Catechetica e Pastorale Giovanile rilasciata dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium» di Roma, è parimenti riconosciuta per l’insegnamento della religione cattolica, previa integrazione di alcune discipline specifiche, come indicato nella Nota MIUR prot. N. 2989 del 6 novembre 2012.

Altre forme di riconoscimento

A tal proposito si consiglia di far riferimento alle procedure indicate dal CIMEA (Centro di Informazione sulla Mobilità e le Equivalenze Accademiche), poiché sono previste procedure diverse a seconda dello scopo e della finalità per il quale si richiede il riconoscimento stesso.
Ad esempio, si può richiedere il riconoscimento accademico, volto a conferire valore legale al titolo (Decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca per semplificare il riconoscimento dei titoli di studio tra l’Italia e la Santa Sede), o altra forma di riconoscimento non accademico per partecipare a concorsi pubblici o acquisire specifici benefici.


Risorse Utili

Vidimazione dei titoli accademicitorna su

Per l’Italia e per gli Stati esteri è richiesta la vidimazione.
La vidimazione dei titoli certifica l’autenticità dei titoli accademici; è quindi un requisito indispensabile per poter intraprendere qualsiasi procedura di riconoscimento in Italia.

Documenti richiesti

  • Diploma originale
  • Certificati originali (Baccalaureato e/o Licenza)
  • Diploma Supplement

Procedura obbligatoria

Per richiedere la vidimazione alle rispettive Autorità competenti si raccomanda di procedere nel modo seguente. Si suggerisce di consultare preliminarmente i siti ufficiali o contattare telefonicamente ciascun ufficio per verificare orari, modalità operative e costi aggiornati.
La vidimazione è un passaggio fondamentale per utilizzare i titoli accademici nei vari ambiti; pertanto si raccomanda vivamente di procedere in tempi brevi, entro e non oltre un anno dal conseguimento; poiché le procedure nel corso degli anni possono subire delle variazioni.

  • 1. Dicastero per la Cultura e l’Educazione
    Piazza Pio XII, 3 (3° piano), Roma
    Orari: luneì- venerdì, 10:00 - 13:00
    Tel. 06 69883634 | Email: vidimazioni@dce.va
  • 2. Segreteria di Stato - Sezione per gli Affari Generali
    Ingresso presso il colonnato di destra in Piazza San Pietro (Poste Vaticane)
    Orari: lunedì - venerdì, 9:00-13:00
    Tel. 06 69884839
  • 3. Ambasciata del proprio Paese d’origine presso la Santa Sede
    Dopo la vidimazione dal Dicastero e dalla Segreteria di Stato, i documenti devono essere presentati presso la rappresentanza consolare del proprio Paese per l’uso nel Paese di destinazione.

Informazioni per i graduati italiani:
Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede
  • Viale delle Belle Arti, 2, Roma
    Email per prenotazioni: consolare.scv@esteri.it
    Prenotazioni tramite il portale Prenot@mi
    Il titolo deve essere già vidimato dal Dicastero e dalla Segreteria di Stato.

Dietro richiesta degli interessati e su presentazione del titolo di studio e del certificato di iscrizione, frequenza, esami e grado (o Diploma Supplement), in originale, già vidimati presso il Dicastero per la Cultura e l’Educazione e la Segreteria di Stato Vaticana, la Cancelleria Consolare dell’Ambasciata rilascia una Dichiarazione di Valore relativa ai titoli di Baccalaureato, Licenza e Dottorato conseguiti presso le Facoltà approvate dalla Santa Sede.
Tale documento è necessario per alcuni tipi di riconoscimento specifici.