Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
L'uomo, misura dell'essere? Lo Strutturalismo. La Scuola di Francoforte
Scheda del Volume n. 2torna su
Titolo: L'uomo, misura dell'essere? Lo Strutturalismo. La Scuola di Francoforte
Città: Roma
Editrice: LAS
Anno: 1985
Pagine: 190
Presentazione:
L’uomo è diventato la magna quaestio del nostro secolo. Da tutti se ne parla con esiti così disparati da toccare le punte estreme della denigrazione e dell’esaltazione. Con sano realismo questo studio, partendo dalla disamina dello Strutturalismo e della Scuola di Francoforte, mette in evidenza il riduttivismo e/o il nichilismo – comune denominatore, nonostante le apparenze contrarie – di queste posizioni e di tante altre correnti filosofiche di oggi che sostituiscono alla coscienza dell’essere l’essere di coscienza. La ricerca, pertanto, si colloca in prospettiva storica; al carattere espositivo iniziale segue però una precisa intenzione valutativa e critica al fine di calibrare la consistenza specifica di queste teorie, intessuta di pregi e limiti. Alla luce della philosophia perennis l’immagine prometeica dell’uomo si rivela illusoria, anzi assurda, e spinge con urgenza a soddisfare le istanze veritative profonde e insopprimibili del cuore umano attraverso la riconciliazione dell’uomo col mondo, con se stesso, con Dio.