Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Orientamento - «AUXILIUM»
Presentazionetorna su
Se sei arrivata/arrivato fin qui… hai scelto di … scegliere! È importante, e non tutti riescono a farlo. Proprio tu, puoi scegliere e decidere del tuo futuro: non sprecare questa opportunità.
Ti suggeriamo 4 passi + 2 per orientarti nel tuo futuro professionale, per chiarire la scelta e accompagnarti a diventare “futuro/a” studente, “futuro” educatore o educatrice”
1. Parti da te stessotorna su
Il primo passo è riflettere su di te:
- quali sono le tue ABILITÀ e le tue PREDISPOSIZIONI a riuscire in un determinato campo, che fanno dire agli altri, a chi ti conosce che sei “tagliato” per una particolare attività?
- quali sono le ATTIVITÀ che ti piace fare? Quali INTERESSI hai mantenuto nell’arco degli ultimi anni? Quali sono le MATERIE che ti piacciono di più? Che cosa ti piacerebbe fare in futuro?
- Quali SOGNI coltivi? Quali METE vuoi raggiungere? Chi vuoi diventare o che cosa desideri realizzare nella vita?
- Quali sono i VALORI importanti per te? Che cosa ha valore nella tua vita? Ci sono OBIETTIVI per cui sei disposto a fare qualsiasi sacrificio pur di raggiungerli?
L’ideale sarebbe che questi 4 elementi coincidessero. Se interessi e attitudini non coincidono, la scelta può risultare più problematica, ma un forte interesse potrebbe anche sostenere chi ha un minimo di attitudine.
2. Quali sbocchi professionali?torna su
Chiediti come puoi realizzare ciò che desideri studiare e fare. Le attività lavorative si differenziano poiché
- richiedono abilità diverse
- permettono di soddisfare valori e interessi diversi
- esigono un certo numero di anni di formazione
- prevedono orari di lavoro e redditi diversi
- con le cose: lavori tecnico pratici, come l’ingegnere;
- con le idee: ad esempio, come il giornalista o il critico letterario;
- con i dati: ad esempio, l’informatico;
- con le persone: ad esempio, l’educatore, l’insegnante, lo psicologo.
3. Orientati verso…torna su
Se ti senti orientato verso il percorso universitario, sappi che in Italia è articolato in tre cicli:
* Corsi di Laurea
Hanno una durata di 3 anni, detti anche di primo livello, al termine dei quali si ottiene il titolo di dottore. Una volta conseguito il titolo di Laurea si può proseguire con la Laurea magistrale di durata biennale.
* Corsi di Laurea magistrale
Hanno una durata di 2 anni, al termine dei quali si ottiene il titolo di dottore magistrale. Una volta conseguito il titolo di laurea magistrale si può proseguire con il Dottorato.
* Dottorato
È il livello più alto della formazione universitaria e prepara ricercatori qualificati, capaci di esercitare attività di ricerca e di docenza presso Università o Centri di Ricerca avanzata. ha una durata minima di tre anni e non superiore a cinque.
* Corsi di formazione post universitaria
Si tratta di particolari percorsi di studio specialistici e professionalizzanti, che si effettuano al conseguimento della Laurea o Laurea magistrale: sono Master di I e II livello, Corsi di Alta Formazione o Corsi di Aggiornamento e Formazione. Hanno una durata variabile a seconda della tipologia.
4. Guardati attorno torna su
Cerca informazioni sugli eventi di orientamento delle Università, della formazione post diploma in Italia e all’estero. Visita i siti degli Atenei e delle Facoltà. Ti segnaliamo Universitaly, il portale del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, creato appositamente per accompagnare gli studenti nel loro percorso di studi.
Il mondo del lavoro, soprattutto oggi, è complesso, in continuo e rapido cambiamento: impossibile prevederne gli sviluppi… Per questo è importante prepararsi, mettendo in conto un continuo aggiornamento sulle tendenze e le previsioni, sull’innovazione e sulle competenze più richieste e che guardano al futuro. Se vuoi chiarirti qualche idea, compila il form e chiedi un appuntamento: saremo liete di dialogare con te.
Conosci il mondo del lavoro nel tuo territorio. Interrogati sulle professioni che ti piacciono e quali sono i percorsi formativi per raggiungerle. Il “come” è importante quanto il “cosa”:
- Orienta Agenzia per il Lavoro (https://it-it.facebook.com/OrientaAgenzia/)
- Sito del CIMEA con una panoramica sul Quadro dei titoli, sulle professioni italiane regolamentate, sulle procedure di abilitazione (http://www.quadrodeititoli.it/)
Prenditi tempo per capire, analizza e approfondisci quali sono le competenze che vengono richieste per una professione e quelle utili per realizzare quanto desideri. Sviluppo e miglioramento delle capacità relazionali sono i fattori chiave per soddisfare le richieste delle professioni educative.
Il futuro che ci attende ha bisogno di persone
- curiose, con la voglia di imparare sempre
- comunicative ed esperte di relazione
- creative e innovative
- cooperative e collaborative, capaci di lavorare in équipe
- capaci di pensiero critico, confronto e dialogo, di lavorare in un contesto multiculturale
- competenti digitali, capaci di coniugare tecnologia, pedagogia ed etica
- comunicatrici, capaci di utilizzare più lingue veicolari
5. Non solo Università ma Campus torna su
L’università non è solo lezioni e esami. In ogni realtà accademica, si può contare su tutta una serie di servizi che completano la tua esperienza formativa e contribuiscono a costruire il tuo percorso. Alla Facoltà «Auxilium, ti offriamo
- Corsi di lingua italiana per stranieri
- Laboratorio di teatro educativo
- Laboratorio sulla spiritualità ecologica
- Laboratorio di lettura critica del film
- Laboratorio di lettura educativa per l’infanzia
- Laboratorio di animazione educativa del tempo libero
- Laboratorio di spiritualità e di volontariato
- Laboratorio sportivo
Eventi di orientamento per supportarti nella scelta del Corso di studi
- Colloqui di orientamento con i docenti
- Colloqui di orientamento psicoattitudinale
- Open Day
6. 10 motivi per scegliere «AUXILIUM» torna su
Perché scegliere la nostra Facoltà?
- È una piccola università
- È l’unica università retta da donne
- Ha un’ampia offerta formativa sui tre cicli e corsi di formazione post-laurea
- Garantisce il diritto allo studio
- Investe nella ricerca e crea innovazione
- Offre un ambiente internazionale
- Prepara le basi per il tuo lavoro futuro
- Ti accompagna nel tuo percorso di studi
- Ti fa vivere la vita universitaria in una città come Roma
- Valorizza il territorio e si connette con le sue opportunità per tirocini professionali
Contattaci torna su
Siamo a tua disposizione.
In attesa del calendario degli OPEN DAY, puoi sempre chiedere e ricevere informazioni sui Corsi di Laurea e Laurea magistrale, sulle procedure di immatricolazione e sull’insieme dei servizi offerti dalla Facoltà. È sufficiente compilare il seguente modulo: Informazioni sull'Open Day oppure contattare la Prof.ssa Anna Peron e fissare un appuntamento per conoscere la Facoltà.
Prof.ssa Anna Peron
cell. 347 834 20 20
tel. 06 61 57 201
email orientamento.aux@pfse-auxilium.org