
Pontificia facoltà di scienze dell'educazione Auxilium
coltiviamo il talento di educare
Rivista di Scienze dell'Educazione
Fascicolo n. 2/2005torna su
CHANG Hiang-Chu Ausilia, Grazie per il tuo "sì", Santità Benedetto XVI!, in Rivista di Scienze dell'Educazione 43(2005)2, p. 152-153.
MARCHI Maria, Donne sulle frontiere della solidarietà, in Rivista di Scienze dell'Educazione 43(2005)2, p. 156-157.
FARINA Marcella, «Non è bene che l’uomo sia solo, gli farò un aiuto idoneo a lui» (Gn 2, 18). Donna e solidarietà, in Rivista di Scienze dell'Educazione 43(2005)2, p. 158-177.
Abstract
SANGMA Bernadette, I diritti umani delle donne: garanzia di una vera solidarietà, in Rivista di Scienze dell'Educazione 43(2005)2, p. 178-187.
Abstract
CAPUTO Maria Grazia, Il VIDES Internazionale: associazione sulle frontiere della solidarietà, in Rivista di Scienze dell'Educazione 43(2005)2, p. 188-203.
Abstract
BIAGINI Patrizia, Il mio approdo al VIDES Internazionale, in Rivista di Scienze dell'Educazione 43(2005)2, p. 204-211.
Abstract
QUARTIERI Francesca, Quando il dolore si trasforma in solidarietà, in Rivista di Scienze dell'Educazione 43(2005)2, p. 212-217.
Abstract
TRIGILA Maria, Operaia del Vangelo: Suor Nancy Pereira, in Rivista di Scienze dell'Educazione 43(2005)2, p. 218-233.
Abstract
GOVONI Manuela, Etiopia: il futuro può essere nella solidarietà tra donne, in Rivista di Scienze dell'Educazione 43(2005)2, p. 234-244.
Abstract
SIERRA Zayda, Solidaridad para la salvaguardia de la identidad cultural, in Rivista di Scienze dell'Educazione 43(2005)2, p. 245-254.
Abstract
I Asamblea de Mujeres Indígenas del Estado Amazonas (13/03/2004), Construir ciudadanía desde la participación de la mujer, in Rivista di Scienze dell'Educazione 43(2005)2, p. 255-262.
Abstract
GANNON Marie, La rete Internet a servizio delle donne solidali, in Rivista di Scienze dell'Educazione 43(2005)2, p. 263-278.
Abstract
DEL CORE Pina, La formazione all'amicizia nella vita consacrata, in Rivista di Scienze dell'Educazione 43(2005)2, p. 280-300.
Abstract
VENTURELLI Francesca, Verso una filosofia della generazione e dell'infanzia. Il "noi" dei genitori e la relazione con il figlio nella riflessione di Ferdinand Ulrich, in Rivista di Scienze dell'Educazione 43(2005)2, p. 301-313.
Abstract
FARINA Marcella, La via dell'amore futuro dell'umanità. La collaborazione dell'uomo e della donna nella Chiesa e nel mondo. Lettera della Congregazione per la Dottrina della Fede, in Rivista di Scienze dell'Educazione 43(2005)2, p. 314-319.
Abstract
ROSANNA Enrica, "Siate sottomessi gli uni agli altri nel timore di Cristo" (Ef 5, 21), in Rivista di Scienze dell'Educazione 43(2005)2, p. 320-328.
Abstract
Presentazionetorna su
La Rivista, a scadenza quadrimestrale, ha lo scopo di partecipare al dialogo culturale nell’ambito delle scienze umane e scienze dell'educazione coltivate nella Facoltà. Per contribuire all’elaborazione di un nuovo umanesimo in una prospettiva educativa integrale, con un’attenzione particolare all’educazione delle donne, valorizza anche l'apporto delle scienze filosofiche e teologiche.
La struttura della Rivista, per consentire la presenza di diversi contenuti teorici, pratici ed esperienziali, si articola attualmente nelle seguenti sezioni: Dossier monotematico, la Rubrica Sistema Preventivo Oggi, Altri studi e Orientamenti bibliografici con Recensioni e segnalazioni, Libri ricevuti.
I contributi che pubblica in esclusiva - originali e inediti, di alta qualità, in italiano e in altre lingue - rispondono a criteri di rigore scientifico e sono in consonanza con la vision e la mission della Facoltà.
In via eccezionale accoglie contributi già editi, ritenuti particolarmente significativi e afferenti alle tematiche trattate nel fascicolo.
Ogni articolo inviato al Coordinatore scientifico è sottoposto al referaggio anonimo da parte di esperti, italiani e stranieri, selezionati dal medesimo, sulla base delle loro competenze e interessi di ricerca.
Per ogni altra informazione riguardo alla pubblicazione di contributi, si rimanda al Regolamento della Rivista di Scienze dell'Educazione e alle Norme per i collaboratori.
Regolamento della Rivista di Scienze dell'Educazione
Norme per i collaboratori
Direzione e Redazionetorna su
Comitato di Direzione
Pina DEL COREMarcella FARINA
Maria Antonia CHINELLO
Grazia LOPARCO
Elena MASSIMI
Maria SPÓLNIK
Comitato Scientifico
Joaquim AZEVEDO (Portugal)Giorgio CHIOSSO (Italia)
Jennifer NEDELSKY (Canada)
Marian NOWAK (Poland)
Juan Carlos TORRE (Spagna)
Britt-Mari BARTH (France)
Michele PELLEREY (Italia)
Maria POTOKOROVÁ (Slovakia)
Comitato di Redazione
Cettina CACCIATO INSILLAPiera CAVAGLIÀ
Hiang-Chu Ausilia CHANG
Maria Antonia CHINELLO
Sylwia CIEZKOWSKA
Pina DEL CORE
Maria DOSIO
Albertine ILUNGA NKULU
Marcella FARINA
Karla Marlene FIGUEROA EGUIGUREMS
Ha Fong Maria KO
Rachele LANFRANCHI
Grazia LOPARCO
Elena MASSIMI
Antonella MENEGHETTI
Enrica OTTONE
Michaela PITTEROVÁ
Piera RUFFINATTO
Martha SÉÏDE
Rosangela SIBOLDI
Alessandra SMERILLI
Maria Teresa SPIGA
Maria SPÓLNIK
Milena STEVANI
Bianca TORAZZA
Direttore responsabile
Maria Antonia CHINELLOCoordinatore scientifico
Marcella FARINASegretaria di Redazione
Rachele LANFRANCHIRichiedere la Rivistatorna su
Allo stesso indirizzo può essere inoltrata la richiesta per ricevere numeri arretrati indicando con precisione l'anno e il numero di fascicolo.
Modulo richiesta
Sostenere la Rivistatorna su
* effettuare un bonifico bancario o postale intestato alla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium»
- per UNIPOL BANCA (Coordinate bancarie internazionali: IBAN: IT17 I 03127 05154 00000000 1210, INDIRIZZO SWIFT BIC: BAECIT2B
- per BANCO POSTA --> IBAN: IT 71 G 07601 03200 0010173 56708
Contattitorna su
L'educazione dell'uomo è un risveglio umano
Jacques Maritain