Scegli la tua lingua
Home > Archivio Notizie > Mondi adolescenti: tra dinamiche relazionali e orientamento al futuro

Mondi adolescenti: tra dinamiche relazionali e orientamento al futurotorna su

La generazione che va dagli 14 ai 19 anni è quella che dovrà costruire e gestire il futuro del Paese. Un domani gravato da debito pubblico, surriscaldamento climatico, conseguenze di una pandemia planetaria, problematiche che si sono acuite nel corso degli ultimi anni.

Un’indagine INAPP del 2024 che ha coinvolto 3.642 giovani italiani tra i 15 e i 29 anni, rivela una bassa fruizione dei servizi di orientamento e una scarsa consapevolezza del mercato del lavoro, sottolineando la necessità di migliorare le politiche di orientamento. Le prospettive future suggeriscono un approccio orientativo olistico e continuo, centrato sul life-design e sulla costruzione integrata del sé e del percorso professionale.

L’orientamento al futuro e le dinamiche relazionali sono il tema di “Mondi adolescenti: tra dinamiche relazionali e orientamento al futuro”, terzo incontro delpercorso interdisciplinare offerto, in questo anno accademico 2025/26, Facoltà «Auxilium».

L’appuntamento è per sabato 29 novembre, nella sede della Facoltà, dalle ore 9.00 alle 12.30. L’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming sul Canale YouTube della stessa Facoltà.

 

A confrontarsi saranno Anna Grimaldi, Dirigente di ricerca, già Responsabile della struttura Inclusione Sociale dell’INAPP (Istituto Nazionale sull’Analisi delle Politiche Pubbliche), e Stefano Pasta, pedagogista, docente all’Università Cattolica di Milano e membro del CREMIT (Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media all’Innovazione alla Tecnologica), collaboratore del Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali dello stesso Ateneo.

A moderare il dibattito sarà Brigida Angeloni, ricercatrice senior della Fondazione Ezio Tarantelli, docente di Educazione degli Adulti e Pedagogia sociale presso la Facoltà «Auxilium», da sempre attenta ai processi formativi degli adulti nei contesti non formali e informali, al riconoscimento delle competenze e all’inclusione educativa dei soggetti fragili.

 

Gli interventi si focalizzeranno su come accompagnare gli adolescenti in questa età, caratterizzata da intense emozioni e relazioni, tra fisicità, dimensione digitale e opportunità da costruire; sull’individuazione di obiettivi per migliorare il benessere individuale e la coesione sociale, nel ricostruire relazioni autentiche, sia dentro che fuori la rete.

La mattinata di sabato 29 novembre, fa parte di un percorso che ha già realizzato questi incontri:

* “Mondi adolescenti. Una domanda che attende risposta”, Università Lumsa, Roma, 30 ottobre 2025.

* “Mondi adolescenti: tra identità e ricerca di senso”, Facoltà «Auxilium», Roma, 22 novembre 2025 [rivedi l’incontro].

 

Diretta streaming del 29 novembre