Scegli la tua lingua
Home > Archivio Notizie > Mondi Adolescenti: una domanda da ascoltare

Mondi Adolescenti: una domanda da ascoltaretorna su

In una società sempre più adulta e anziana, dove gli adolescenti sono circa 5 milioni, una minoranza sotto il 10 per cento della popolazione, è urgente fermarsi ad ascoltare il loro 'esserci' e il loro disagio.

 

Giovedì 30 ottobre 2025, dalle 17.00 alle 19.00, la Sala Giubileo dell’Università LUMSA (via di Porta Castello 44, Roma) ospita l'incontro "Mondi Adolescenti: una domanda che attende risposta".

 

L'evento indaga la condizione adolescenziale contemporanea, per capire come dialogare tra generazioni e come rispondere agli interrogativi che gli adolescenti pongono agli adulti su come, sul “mondo” e sul “tempo” inquieti, che stiamo vivendo insieme.

L'iniziativa nasce dalla consapevolezza che le ragazze e i ragazzi sono gravati da problematiche, che si sono acuite negli ultimi anni. La generazione che va dagli 14 ai 19 anni è quella che dovrà costruire e gestire il futuro prossimo del Paese e non possono più essere considerati solo un "problema da risolvere".

Il loro raccontarsi, con parole e corpi, interpella gli adulti e i contesti educativi, chiedendo un approccio preventivo capace di cogliere segnali, accogliere domande implicite e costruire alleanze formative solide.

 

Intervengono:

* Monika Grygiel, medico, psichiatra e psicoterapeuta

* Eraldo Affinati, scrittore, educatore e insegnante; autore del libro “Per amore del futuro. Educare oggi” (Edizioni San Paolo)

* Stefano Vicari, professore di Neuropsichiatria infantile; autore del libro “Adolescenti interrotti. Intercettare il disagio prima che sia tardi” (Feltrinelli Editore).

Modera Fabio Bolzetta, giornalista e presidente dell’Associazione WebCattolici Italiani (WeCa).

 

L'evento, organizzato da Paoline Multimedia e dalla Facoltà «Auxilium», rientra tra gli appuntamenti per il Giubileo del mondo educativo (27 ottobre-1° novembre 2025).

 

La serata è il primo incontro del percorso “Mondi Adolescenti: una riflessione educativa”, che prosegue il 22 e 29 novembre 2025, presso la sede della Facoltà.

Obiettivo è continuare ad approfondire la condizione adolescenziale contemporaneaattraverso una lettura critica e interdisciplinare, con particolare attenzione alle dinamiche relazionali, alle forme di disagio e alle risorse educative emergenti. L’adolescenza di oggi si configura come una realtà complessa e plurale, segnata da esperienze emotive, sociali e culturali profondamente diverse rispetto alle generazioni precedenti.

 

Sabato 22 novembre 2025 | 9.00 - 12.30
MONDI ADOLESCENTI: TRA IDENTITÀ E RICERCA DI SENSO
Facoltà «Auxilium» (in presenza e diretta streaming)
con Valentina Culotta, Alessandro Ricci e Pierluigi Ceccalupo

 

Sabato 29 novembre 2025 | 9.00-12.30
MONDI ADOLESCENTI: TRA AFFETTIVITÀ, DINAMICHE RELAZIONALI E ORIENTAMENTO AL FUTURO
Facoltà «Auxilium» (in presenza e in diretta streaming)
con Anna Grimaldi, Stefano Pasta e Brigida Angeloni


 

Per informazioni

Programma “Mondi adolescenti: una domanda che attende risposta”
Programma Percorso interdisciplinare 2025-2026