Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Convegno per dirigenti scolastici e insegnantitorna su
Lunedì 27 ottobre 2025, alle ore 9.00, presso l’Opera Don Guanella in Via Aurelia Antica n. 446 (Roma), al convegno dal titolo: “Una scuola che si prende cura. Visioni e strumenti per una didattica orientativa e inclusiva”.
Organizzato dal Progetto Orientamento Giovani, un’Associazione di promozione sociale che ha lo scopo di fornire ai ragazzi dai 16 ai 20 anni un’esperienza di auto-educazione all’orientamento,in collaborazione con la Facoltà, l’incontro si rivolge a tutti i professionisti e agli interessati al mondo della scuola e dell’educazione.
Il tema dell’orientamento e dell’inclusione è centrale: orientare non significa solo indicare percorsi formativi o professionali, ma soprattutto prendersi cura della persona in tutte le sue dimensioni - cognitiva, affettiva, relazionale e sociale - sostenendo la crescita di cittadini consapevoli, autonomi e responsabili.
Molto denso il programma, articolato in due parti. La mattinata di studio si propone come spazio di riflessione, scambio e formazione per dirigenti scolastici, docenti, tutor incaricati dell’orientamento e dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO). Verranno condivise visioni pedagogiche, strumenti e percorsi concreti e pratiche innovative per arricchire l’azione educativa quotidiana e rafforzare il ruolo della scuola come comunità che accoglie, guida e valorizza ogni studente.
La scuola oggi è chiamata a rinnovare la propria missione educativa in un tempo di grandi trasformazioni e sfide culturali, sociali e tecnologiche. Il compito è accompagnare ogni studente nella costruzione di sé, nelle scelte di vita, nello sviluppo delle proprie potenzialità e nella capacità di affrontare le complessità del presente e del futuro.
Dopo i saluti istituzionali dell’On. Daniele Parrucci Consigliere Città Metropolitana di Roma Capitale, gli interventi di Cristina Costarelli, Presidente Associazione nazionale Presidi (ANP) Lazio e Dirigente dell’ITIS Galilei di Roma, e della prof.ssa Enrica Ottone, docente di Pedagogia sociale, che presenterà un percorso di ricerca-azione-formazione collegato alla piattaforma Competenzestrategiche.it in collegamento con Daniele Ardito, referente del Progetto “Apprendo-QSA” dell’Istituto “C.A. Dalla Chiesa” di Montefiascone (VT) attivo dal 2015.
In seguito, Giuseppe Rolli, Presidente si Progetto Orientamento Giovani, e Hortensia Honorati, Coordinatrice PCTO - Casa San Giuseppe dell’Opera Don Guanella, racconteranno l’esperienza di orientamento inclusivo dei laboratori PCTO POGuanella. Chiude questa prima parte della mattinata, Pietro Monari, Formatore, AI Learning & Innovation Strategist di Talent srl, che illustrerà il lavoro dell’équipe psico-pedagogica su askLea.ai, un assistente basato sull’Intelligenza Artificiale generativa pensato al servizio di chi apprende e di chi insegna.
Nella seconda parte della mattinata, ci si concentrerà sulla “cura educativa”. La prof.ssa Stefania Capogna, dell’Università degli Studi Link di Roma, rifletterà su una nuova vision della missione educativa, e Rosy Russo, Presidente dell’Associazione Parole O_Stili, affronterà il tema della cura educativa attraverso “le parole per orientare”, anche in relazione alla piattaforma per l’orientamento MiAssumo.
Al termine, dopo i saluti finali, i partecipanti potranno confrontarsi con partner e realtà sociali come JA Italia, Caritas Roma, ed Educare insieme ETS, che ospitano esperienze di PCTO concepite come spazi di cura e umanità.
È possibile iscriversi all’iniziativa sul sito del Progetto Orientamento Giovani oppure per richiedere l’esonero dal servizio, sul portale S.O.F.I.A (ID di registrazione 101197).
Il Convegno è registrato tra gli eventi culturali della Settimana del Giubileo del mondo educativo.
IscrizioniProgramma Convegno