Scegli la tua lingua
Home > Archivio Notizie > Per una Education Responsibility condivisa

Per una Education Responsibility condivisatorna su

È l’obiettivo del Seminario, che si terrà sabato 13 settembre 2025, dalle 9.00 alle 16.30, presso la Facoltà, a cui parteciperanno su invito circa trenta educatori, formatori, innovatori sociali, comunicatori, coordinatori di reti cattoliche, responsabili della pastorale educativa e di realtà già attive con un approccio di Education Responsibility condivisa.

 

Nel contesto attuale, segnato da crisi ambientali, sociali e identitarie, la conoscenza diventa il fondamento di una nuova sostenibilità. Il legame diretto tra studio, lavoro e mobilità sociale si è indebolito, se non spezzato. In un mondo in cui un numero crescente di persone - giovani, anziani, immigrati, disoccupati - si trova fuori dai circuiti lavorativi e formativi tradizionali, l’apprendimento non può più essere considerato solo funzionale al lavoro: deve essere una risorsa vitale per la vita stessa, per la relazione, per la cittadinanza.

In questo scenario l’educazione permanente, intesa come cultura per la vita, può rappresentare una risposta concreta e generativa a queste sfide.

 

Da queste premesse, l’idea di incontrarsi per dialogare e individuare insieme come unire gli sforzi e tessere reti per “un’ampia alleanza educativa”, capace di contribuire a costruire una cultura che rimetta al centro il desiderio e il potere di imparare.

 

L’incontro troverà un seguito attivo durante la Settimana del Giubileo del Mondo Educativo, in programma a Roma dal 27 ottobre al 1° novembre 2025, con eventi dedicati all’ascolto di giovani e adulti.

 

Dopo l’introduzione e i saluti istituzionali di padre Ezio Lorenzo Bono, Segretariato del Global Compact on Education del Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Santa Sede, di mons. Gianrico Ruzza, Vescovo delle Diocesi di Porto-Santa Rufina e Civitavecchia-Tarquinia, e della prof.ssa Piera Ruffinatto, Preside della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium», interverranno sul tema: “Il Giubileo del mondo educativo come innesco per un Education Responsibility condivisa” il dott. Nicola Zanardi, di Hublab di Milano, curatore di Milano Digital Week, e la prof.ssa Susanna Sancassani, Responsabile del METID del Politecnico di Milano.

Seguirà poi una tavola interattiva dal titolo “Education Responsibility: quali bisogni per il lavoro e il ‘non lavoro’?” con la raccolta di feedback concreti da parte dei rappresentanti delle comunità educanti e formative e, nel pomeriggio, un laboratorio in cui i partecipanti si confronteranno in gruppi per costruire una visione strategica condivisa, orientata alla giustizia epistemica e alla valorizzazione della persona prospettando i passi per passare dall’idea alla sua implementazione.