Scegli la tua lingua
Home > Archivio Notizie > Studiare da “costruttori di pace”

Studiare da “costruttori di pace”torna su

«Vogliamo dire la nostra parola: siamo contro la guerra, anzi contro tutte le guerre, perché tra noi ci sono studenti e studentesse che vengono da paesi che vivono conflitti dimenticati, che spesso non balzano all’onore delle cronache».

Si apre così, con il saluto della Preside, prof.ssa Piera Ruffinato, il tempo di riflessione sulla drammatica situazione del conflitto tra Ucraina e Russia, che la Pastorale Universitaria della Facoltà ha proposto agli studenti e studentesse nella mattinata di lunedì 7 marzo.

La terza ora di lezione è “sostituita” dall’ascolto delle testimonianze di due religiose ucraine, impegnate nel soccorso ai profughi e nell’accoglienza dei connazionali in fuga dalle bombe.

Il silenzio è palpabile, mentre si snoda il racconto del dolore e della sofferenza personale e del loro popolo in questi giorni di conflitto: storie di giovani donne, mamme e nonne, bambini e ragazzi; di sogni e progetti infranti, spezzati e spazzati via dalla violenza; di interrogativi per la sopravvivenza, la resistenza e la resilienza. Le loro parole dicono tutto lo smarrimento e l’incertezza, lo sconvolgimento di un’intera nazione che, nel giro di un giorno, si è ritrovata nel mirino di logiche di superpotenza e di sopraffazione. Danno voce anche alla nostra incredulità: la guerra al centro dell’Europa.

Il loro intervento si fa “grazie” per quanto si sta facendo per accogliere e consolare il dolore di chi lascia la propria terra e approda nei vari paesi di Europa; ma anche per chi invia contributi di denaro o altri generi di prima necessità: medicinali, vestiario, cibo destinate alle migliaia di profughi.

 

L’ora straordinaria di “lezione” si conclude con un momento di preghiera e di adorazione nella Cappella della Facoltà: «Questo gesto - spiega la Preside - vuole significare che noi da soli la pace non riusciamo a costruirla e abbiamo bisogno dell’aiuto di Dio. La preghiera per invocare la pace e l’impegno di studiare per essere costruttori e costruttrici di pace».

 

 

La Rivista di Scienze dell’Educazione e la pace

Nei quasi 50 anni di pubblicazione, la “Rivista di Scienze dell’Educazione” ha ospitato tra le sue pagine molteplici contributi sul tema della pace, scritti da studiosi e ricercatori internazionali.

Si va dai commenti ai Messaggi della Giornata Mondiale della Pace a studi circa l’essere artefici di pace in un mondo di conflitti, al contributo della donna a una cultura della pace e alla donna educatrice alla pace.

In questi giorni ha fatto il giro del web la foto, pubblicata dalla giornalista Katerina Sergatskova, diventata uno dei simboli della resistenza ucraina: un muro di libri per proteggersi dai bombardamenti. Una foto simbolicamente comunica come la cultura protegga, come la lettura sia capace di difendere dall’ignoranza che porta l’uomo a commettere violenze verso gli stessi uomini e donne. Tra i tantissimi commenti, quello dello scrittore Carlo Picca: «Da brividi, per la forza che evoca pur nella sua apparente semplicità. Perché quei libri non potranno granché difendere dalle armi ma testimoniano che ogni forma di tirannia non può arrestare l’evoluzione umana, la crescita degli individui, le loro opinioni e soprattutto la libertà di azione e di pensiero».

 

Anche per questo, di seguito segnaliamo i contributi della Rivista di Scienze dell’Educazione.

 

  • ROSANNA Enrica, Essere artefici di pace in un mondo di conflitti, in Rivista di Scienze dell'Educazione 21(1983)3, p. 447-449.
  • COLOMBO Antonia, Contributo della donna a una cultura di pace. Approccio psico-sociologico, in Rivista di Scienze dell'Educazione 25(1987)1, p. 35-50.
  • GREGORIO Milagros, Maria, modello di pace per le donne del nostro tempo, in Rivista di Scienze dell'Educazione 33(1995)1, p. 119-128.
  • CANONICO Maria Francesca, Edith Stein: testimone, messaggera, maestra di pace, in Rivista di Scienze dell'Educazione 33(1995)1, p. 129-154.
  • CIRIANNI Mariarosa, Nella famiglia la donna principale artefice di pace, in Rivista di Scienze dell'Educazione 33(1995)1, p. 15-28.
  • MARCHI Maria, Per una lettura pedagogica del Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 1995, in Rivista di Scienze dell'Educazione 33(1995)1, p. 155-161.
  • STICKLER Gertrud, Donna, educatrice alla pace. Aspetti psicologici, in Rivista di Scienze dell'Educazione 33(1995)1, p. 29-62.
  • FARINA Marcella, Le donne aiutino le donne. Apporto delle donne consacrate alla edificazione della pace, in Rivista di Scienze dell'Educazione 33(1995)1, p. 99-118.
  • SANGMA Bernadette, Donna 2000: Uguaglianza di genere, sviluppo e pace nel ventunesimo secolo o Peckino+5. Lettura del documento finale dalla prospettiva dell’educazione, in Rivista di Scienze dell'Educazione 38(2000)3, p. 387-414.
  • LAENG Mauro, L’educazione alla pace, utopia necessaria, in Rivista di Scienze dell'Educazione 39(2001)2, p. 207-216.
  • PAPISCA Antonio, Criteri e iniziative per una politica di Pace, in Rivista di Scienze dell'Educazione 39(2001)2, p. 217-239.
  • BUTTURINI Emilio, Relazioni introduttive ai gruppi di studio: La relazione educativa per un futuro di pace, in Rivista di Scienze dell'Educazione 39(2001)2, p. 241-260.
  • FARINA Marcella, Differenza di genere e istanze di educazione alla pace, in Rivista di Scienze dell'Educazione 39(2001)2, p. 267-279.
  • DI AGRESTI Carmela, Formare educatori di pace in un mondo globalizzato, in Rivista di Scienze dell'Educazione 39(2001)2, p. 281-289.
  • L'ABATE Alberto, Pensare la pace nella società complessa, in Rivista di Scienze dell'Educazione 39(2001)2, p. 291-309.
  • NANNI Carlo, L’educazione alla pace dal punto di vista della pedagogia religiosa, in Rivista di Scienze dell'Educazione 39(2001)2, p. 311-316.
  • GRAMMATICO Giuseppina, Riflessioni sulla pace in una società complessa, in Rivista di Scienze dell'Educazione 39(2001)2, p. 323-331.
  • FARINA Marcella, Una cittadinanza per la pace!... La via evangelica per l’umanizzazione del mondo, in Rivista di Scienze dell'Educazione 40(2002)2, p. 311-316.
  • PRENNA Lino, La pace, possibile e doverosa, in Rivista di Scienze dell'Educazione 41(2003)1, p. 14-19.
  • MENAMPARAMPIL Thomas, Sempre allievi della cultura se si vuole costruire e mediare la pace, in Rivista di Scienze dell'Educazione 41(2003)1, p. 74-90.
  • ROSANNA Enrica, Donne, pace e sviluppo. Una prospettiva alla luce della dottrina sociale della Chiesa, in Rivista di Scienze dell'Educazione 44(2006)1, p. 86-101.
  • ROSANNA Enrica, La vita consacrata e i problemi della giustizia e della pace nel mondo, in Rivista di Scienze dell'Educazione 45(2007)1, p. 118-134.
  • STEVANI Milena, Religioni e pace: a quali condizioni? Alcuni spunti di riflessione dal punto di vista psicologico, in Rivista di Scienze dell'Educazione 49(2011)1, p. 23-33.
  • GIANAZZA Pier Giorgio, La religione, via per la pace. Il Sinodo dei Vescovi per il Medio Oriente, in Rivista di Scienze dell'Educazione 49(2011)1, p. 34-46.
  • DE VIRGILIO Giuseppe, «Un solo uomo nuovo, facendo la pace» (Ef 2,11-22). Prospettive di teologia paolina, in Rivista di Scienze dell'Educazione 49(2011)1, p. 47-59.
  • MANELLO Maria Piera, Educare alla pace in un contesto plurireligioso, in Rivista di Scienze dell'Educazione 49(2011)1, p. 6-7.
  • FARINA Marcella, Nell’unico Dio l’unica famiglia umana, in Rivista di Scienze dell'Educazione 49(2011)1, p. 60-77.