Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Ripensare il Sistema Preventivotorna su
Il progetto di ricerca sul tema Esperienza Educativa Salesiana. Ripensare il Sistema Preventivo a 150 anni dallo scritto di don Bosco si articola in tre anni di studio e di approfondimento, per culminare nella realizzazione di un Convegno nel 2027.
Ricorre infatti in quella data il 150° anniversario della pubblicazione del “trattatello sul Sistema preventivo” scritto da San Giovanni Bosco, in cui aveva cercato di sintetizzare i tratti distintivi del suo metodo educativo.
Il percorso si articola in seminari interdisciplinari tra docenti ed esperti, delle due istituzioni accademiche per analizzare l’attualità della pedagogia salesiana nel contesto delle sfide contemporanee, secondo il seguente calendario:
- Sabato 21 giugno 2025
- Sabato 18 ottobre 2025
- Sabato 18 aprile 2026
- Sabato 17 ottobre 2026
In particolare, sabato 21 giugno 2025, presso la Sala Egidio Viganò dell’Università Pontificia Salesiana, si affronterà il tema Modelli educativi e mondi giovanili, in due sessioni mattutina e pomeridiana, con gli interventi di:
- Andrej Rajský, dell’Università di Trnava, Slovacchia (Pedagogia classica ed educazione del carattere);
- Alessandra Morelli, già delegata dell’Agenzia ONU per i rifugiati (Educazione pro-sociale e civica);
- Jack Finnegan, psicologo e studioso salesiano (Counselling e accompagnamento educativo);
- Paolo Zubelli, formatore e specialista di HR (Pedagogia per competenze e mondo del lavoro);
- Pier Cesare Rivoltella, Università di Bologna (Media Education).
Il seminario adotterà una metodologia interattiva. Dopo gli interventi, i partecipanti prenderanno parte a discussioni in piccoli gruppi, organizzate secondo la modalità del “world café”.
Attraverso questo percorso seminariale congiunto, la Facoltà «Auxilium» e l’Università Pontificia Salesiana intendono non solo approfondire il tema centrale della ricerca, ma anche promuovere la collaborazione tra docenti e dottorandi delle due istituzioni, in vista di futuri percorsi di ricerca condivisi nell’ambito dell’educazione.