Scegli la tua lingua
Home > Elenco attività formative > Pedagogia speciale I

Pedagogia speciale I

Programmatorna su

Codice: 00192
Docente: Silvia Ilicini    
Anno: 2023-2024
Semestre: 2
Orario:
Sede: via Cremolino, 141

Finalità:

Il Corso si propone di fornire agli studenti i fondamentali riferimenti teorico-pratici della pedagogia speciale. Saranno affrontate le differenti tematiche pedagogiche relative alla presenza di alunni/studenti con disabilità e altri Bisogni Educativi Speciali all’interno del sistema scolastico nella prospettiva dell’inclusione. Il tema dell’inclusione, sarà inoltre affrontato anche dal più ampio punto di vista pedagogico-socio-culturale relativamente sia all’età evolutiva che all’età adulta.

Risultati di apprendimento attesi:

Al termine del Corso lo/a studente/studentessa sarà in grado di:

  • conoscere identità e storia della pedagogia speciale, ponendola in relazione alle scienze dell’educazione;
  • comprendere le problematiche della disabilità dal punto di vista etico ed educativo collocandole nell’orizzonte della prospettiva antropologica della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute;
  • distinguere i concetti di inserimento, integrazione e inclusione giustificandone differenze e specificità;
  • comprendere il significato di Bisogno Educativo Speciale (BES);
  • collocare i BES in un quadro di didattica inclusiva;
  • conoscere le diverse fasi della progettazione educativa e didattica relativamente a bambini/ragazzi/adulti con disabilità: Profilo di Funzionamento, Piano Educativo Individualizzato (PEI), Progetto Individuale-Progetto di Vita;
  • conoscere le fasi della progettazione didattica relativamente ad alunni/studenti con DSA: Piano Didattico Personalizzato (PDP), didattica individualizzata e personalizzata;
  • possedere strumenti per comprendere ed approcciare una progettazione in una logica di rete tra scuola, famiglia, servizi e territorio.

Argomenti:

  • Cenni sull’origine della Pedagogia speciale
  • Le principali tappe del percorso inclusivo nel contesto italiano: dalle scuole speciali, all'inserimento, all'intergrazione, all'inclusione
  • La normativa di riferimento a livello internazionale nazionale.
  • I BES.
  • L’ICF.
  • Il Profilo di Funzionamento
  • Il Piano Educativo Individualizzato
  • Il Progetto Individuale nella prospettiva del Progetto di vita
  • Autodeterminazione e qualità della vita nelle persone con disabilità.
  • L’intervento di “rete”: il ruolo della famiglia, della scuola, dei servizi del territorio, delle agenzie educative extrascolastiche, delle varie realtà presenti nel contesto di vita di una persona con BES.

Modalità di svolgimento:

Le attività di insegnamento e di apprendimento previste sono le seguenti:

  • Lezione frontale
  • Esercitazione personale e/o in gruppo
  • Discussione in aula
  • Approfondimenti tematici
  • Quiz o test a correzione automatica per feedback periodico o per esami
  • Video

Modalità e criteri di verifica:

La valutazione finale consisterà in:

  • Colloquio orale che avrà per oggetto contenuti trattati nelle lezioni, nelle esercitazioni, negli articoli forniti agli studenti, nei testi indicati in bibliografia
  • Quiz o test a correzione automatica per feedback periodico e per esami

Nella valutazione delle prove si terrà conto di:

  • Adeguatezza del lessico disciplinare e precisione terminologica
  • Efficacia comunicativa nell'esposizione
  • Rigore nell'esplicazione di teorie e nozioni
  • Correttezza dei riferimenti alla letteratura scientifica
  • Ricchezza e articolazione dei collegamenti
  • Riflessività e prospettiva nella costruzione delle risposte
  • Originalità nella rielaborazione delle conoscenze
  • Rilevanza degli approfondimenti personali

Bibliografia:

Testi di riferimento principali:    
GELATI Maura, Pedagogia speciale e integrazione. Dal pregiudizio agli interventi educativi, Roma, Carocci editore 2020
FOGAROLO Flavio – ONGER Giancarlo, La nuova legge sull’inclusione. Come cambia la scuola con la modifica del DLgs 66, Trento, Erickson 2019;

Altri riferimenti bibliografici:      
CANEVARO Andrea, L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità, Trento, Edizioni Erickson 2007;
COTTINI Lucio, L’autodeterminazione nelle persone con disabilità. Percorsi educativi per svilupparla = Le Guide, Trento, Edizioni Erickson 2016;
CROCE Luigi - PATI Luigi, ICF a scuola. Riflessioni pedagogiche sul funzionamento umano, Brescia, La Scuola 2011;
D’ALONZO Luigi, Marginalità e apprendimento, Brescia, La Scuola 2016;
IANES Dario- CRAMEROTTI Sofia - FOGAROLO Flavio (a cura di), Il nuovo PEI in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica, Trento, Edizioni Erickson 2021;
IANES Dario – CRAMEROTTI Sofia – SCAPIN Caterina, Profilo di funzionamento su base ICF-CY e Piano educativo individualizzato, Trento, Edizioni Erickson 2019;
ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ, ICF Classificazione internazionale del funzionamento, delle disabilità, della salute, Trento, Erickson 2004;
ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ, Classificazione internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute versione per bambini e adolescenti, ICF-CY, Trento, Erickson 2007.

- All rights reserved -
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE «AUXILIUM»
via Cremolino, 141 - 00166 Roma - C.F./P.IVA 06753231007 - 06.6156422 (Segreteria Facoltà)
email: segreteria@pfse-auxilium.org
privacy - credits