Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Organizzazione e valutazione dei servizi socio-educativi
Programmatorna su
Docente: Francesca Romana Busnelli
Anno: 2021-2022
Semestre: 2
Orario:
Sede: via Cremolino, 141
Finalità:
Il Corso vuole offrire agli studenti che stanno per concludere il secondo ciclo universitario un'occasione per acquisire competenze, abilità specifiche e strumenti operativi atti ad organizzare le realtà socio-educative e ad elaborare/implementare i processi valutativi dei servizi offerti.
Risultati di apprendimento attesi:
- sa elencare e descrivere il rapporto tra individuo, organizzazione e ambiente: gli elementi costitutivi;
 - conosce gli elementi necessari per una corretta gestione interna alle organizzazioni e per la loro efficacia organizzativa;
 - conosce i principi di coordinamento delle risorse umane nel managment dell'associazionismo;
 - conosce la struttura e suddivisione organizzativa: settori e responsabilità interne;
 - conosce il concetto di valutazione sociale e sua definizione;
 - conosce e sa applicare a dei casi gli elementi costitutivi nel processo valutativo;
 - ha sviluppato una corretta mentalità nell'implementazione di un intervento valutativo;
 - conosce le tre fasi principali della valutazione nel processo di sviluppo di un servizio;
 - conosce metodi, strumenti ed indicatori utilizzati nella valutazione dei progetti nel socio-educativo.
 
Potrà inoltre avre accresciuto le seguenti competenze personali trasversali:
- è capace di trasmettere e condividere in modo chiaro e sintetico idee ed informazioni con i propri interlocutori;
 - è disponibile a lavorare e collaborare con gli altri per il raggiungimento del compito assegnato;
 - sa gestire situazioni conflittuali di lavoro di equipe.
 
Argomenti:
- Il rapporto tra individuo, organizzazione e ambiente: gli elementi costitutivi
 - Gestione interna ed efficacia organizzativa
 - La coordinazione delle risorse umane nel management dell’associazionismo
 - Struttura e suddivisione organizzativa: settori e responsabilità interne
 - Concetto di valutazione sociale e sua definizione
 - Elementi costitutivi nel processo valutativo
 - Mentalità e approcci nell’implementazione di un intervento valutativo
 - Le tre fasi principali della valutazione nel processo di sviluppo di un servizio
 - Metodi, strumenti ed indicatori utilizzati nella valutazione dei progetti nel socio-educativo
 
Modalità di svolgimento:
Le attività di insegnamento e di apprendimento previste sono le seguenti:
- lezione frontale
 - lavoro in gruppo
 - studio individuale
 - esercitazione personale e/o in gruppo
 - discussione in aula
 - approfondimenti tematici
 - studio di casi
 - problem based learning
 - lezione interattiva
 - video
 
Modalità e criteri di verifica:
La valutazione finale consisterà in:
- colloquio orale che avrà per oggetto i materiali di studio proposti;
 - verifica scritta.
 
Nella valutazione delle proce si terrà conto di:
- adeguatezza del lessico disciplinare e precisione terminologica
 - efficacia comunicaiva nell'esposizione
 - rigore nell'esplicazione di teorie e nozioni
 - correttezza dei riferimenti alla letteratura scientifica
 - ricchezza e articolazione dei collegamenti
 - rilevanza degli approfondimenti personali
 
Bibliografia:
INFANTINO Agnese, Progettazione pedagogica e organizzazione del servizio, Milano, Guerini 2002; BEZZI Claudio, Cos’è la valutazione?, Milano, Franco Angeli 2007; NEGRI Silvia - ZECCA Luisa, Il progetto pedagogico organizzativo nei servizi e nelle scuole dell'infanzia, Parma, Ed Junior-Spaggiari 2012; SIMONI Simonetta, Le culture organizzative dei servizi, Roma, Carocci 2003; ZANINELLI Francesca Linda, Pedagogia e Infanzia. Questioni educative nei servizi, Milano, Franco Angeli 2013 (capitoli 1,2,3,4).
Risorse
      
    Nessuna risorsa segnalata