Scegli la tua lingua
Home > Elenco attività formative > Introduzione alla Sacra Scrittura

Introduzione alla Sacra Scrittura

Programmatorna su

Codice: 00034
Docente: Simona Giussani    
Anno: 2020-2021
Semestre: 1
Orario:
Sede: via Cremolino, 141

Finalità:

Il Corso intende offrire una panoramica sufficientemente articolata:
a) del contesto storico, geografico e socio-culturale in cui vissero il popolo di Israele e le prime comunità cristiane;
b) del processo di formazione e del contenuto dei libri dell’Antico e del Nuovo Testamento;
c) dei generi letterari e dei metodi esegetici dei testi sacri;
d) dei modelli ermeneutici afferenti l’unità delle Sacre Scritture.

Risultati di apprendimento attesi:

Al termine del Corso lo studente acquisisce:

a) una conoscenza di base delle Sacre Scritture per formulare “buone” domande ai testi biblici in modo da individuare “adeguate” risposte alla condizione esistenziale del credente:
b) una sufficiente competenza ermeneutica per una rispettosa interpretazione del messaggio biblico, ad un tempo vicino e distante dal lettore moderno, in grado di offrire prospettive profetiche per il futuro;
c) alcuni criteri di fondo per orientarsi nella complessità e molteplicità delle questioni ed opinioni, degli approcci e dei metodi, mantenendo viva la consapevolezza della natura “teandrica” della Bibbia, ordinata alla salvezza degli uomini.

Argomenti:

1. Le ragioni fondative dello studio della Bibbia in un Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione.
2. Il popolo d’Israele e le prime comunità cristiane: le tappe della storia, l’ambiente geografico e la realtà socio-culturale e religiosa.
3. La Bibbia: il processo di formazione, le lingue, il testo, la trasmissione, il canone, l’ispirazione
4. Introduzione generale ai singoli libri.
5. Introduzione al rapporto tra le due parti della Bibbia cristiana (Antico e Nuovo Testamento) e alle questioni ermeneutiche fondamentali per una corretta interpretazione dei testi biblici.

Modalità di svolgimento:

Lezioni frontali, letture ed esercitazioni sui testi

Modalità e criteri di verifica:

Esame orale finale e un breve elaborato scritto.

Bibliografia:

La Sacra Bibbia a cura della CEI, 2008; R. FA (ed.), Introduzione generale alla Bibbia, Logos 1, Leumann (TO) 20062; L. ALONSO SCHÖKEL(ed.), La Biblia en su entorno, Estella (Navarra) 1990 (tr. it.La Bibbia nel suo contesto);J.-L. SKA, La Parola di Dio nei racconti degli uomini, Assisi 20103;  E. ZENGER,ed., Einleitung in das Alte Testament, Stuttgart 20128 (tr. it.Introduzione all’Antico Testamento, Brescia 20133; R. BROWN (ed.), An Introduction to the New Testament, New York 1997 (tr. it.Introduzione al Nuovo Testamento,Brescia 20114;, D.MARGUERAT (ed.), Introduction au Nouveau Testament. Son histoire, son écriture, sa théologie, Genève 20012 (tr. it.Introduzione al Nuovo Testamento. Storia, redazione, teologia, StrBib 14, Torino 2004); M.GRILLI, Quale rapporto tra i due Testamenti? Riflessione critica sui modelli ermeneutici classici concernenti l’unità delle Scritture, EdP 10, Bologna 2007.

Indicazioni di Documenti Magisteriali e di contributi specifici saranno forniti dal docente durante il Corso.

- All rights reserved -
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE «AUXILIUM»
via Cremolino, 141 - 00166 Roma - C.F./P.IVA 06753231007 - 06.6156422 (Segreteria Facoltà)
email: segreteria@pfse-auxilium.org
privacy - credits