Scegli la tua lingua
Home > Elenco attività formative > Teologia fondamentale I

Teologia fondamentale I

Programmatorna su

Codice: 00219
Docente: Marcella Farina    
Anno: 2019-2020
Semestre: 1
Orario: Mercoledì 1°, 2°, 3°
Sede: via Cremolino, 141

Finalità:

L'insegnamento mira a far acquisire:

  • le coordinate dell'epistemologia e metodologia teologica
  • i contenuti fondamentali della Divina Rivelazione compiuta in Cristo e trasmessa di generazione in generazione nella Chiesa
  • in un genuino raccordo tra esigenze della fede e istanze del mondo contemporaneo.

Risultati di apprendimento attesi:

Al termine del Corso lo studente è in grado di manifestare le seguenti competenze:

  • conosce le coordinate dell'epistemologia e metodologia teologica e i contenuti fondamentali della Divina Rivelazione;
  • è consapevole della risorsa umanizzante della Divina Rivelazione quale realtà teoantropologica;
  • è in grado di esprimere una più profonda comprensione della propria identità e di valorizzare la ricchezza della persona nella sua dimensione trascendente aperta al messaggio biblico-cristiano.

Argomenti:

Premessa: Il teologare e i suoi compiti
I - Momento previo: Tematizzazione della precomprensione operante nella chiesa attuale circa la Rivelazione divina
1. La Rivelazione divina nella riflessione conciliare e post-conciliare: il Vaticano II e la costituzione dogmatica Dei Verbum; La costituzione dogmatica Dei Verbum; Bilancio e prospettive; Esortazione post-sinodale Verbum Domini; Lettera enciclica Lumen Fidei; Esortazione apostolica Evangelii Gaudium.
2. La "flessibilità" del teologare: l'intellectus fidei nella sua coniugazione storica; dalla crisi modernista alle proposte del Vaticano II; la teologia della Rivelazione nelle proposte teologiche post-conciliari; la teologia al femminile; rapporto tra teologia, scienze umane e scienze dell'educazione.

II - L'evento di Rivelazione dalla Promessa al Compimento
1. La Chiesa primitiva testimone del Risorto, compimento della Rivelazione.
2. L’evento di Rivelazione nella Promessa dell’Antico Testamento: Premessa: natura e peculiarità dell’Antico Testamento; Esperienza dell'Esodo; Esperienza profetica; Esperienza sapienziale
3. Le teologie della Rivelazione nel Nuovo Testamento: Premessa: natura e peculiarità del Nuovo Testamento; La teologia della Rivelazione nei Vangeli; I Vangeli sinottici; Il Figlio, Parola, Rivelazione e Rivelatore: Giovanni; La Rivelazione, mistero, rifulge nel Cristo morto e risorto: Paolo.
4. Gesù Cristo Rivelatore e Rivelazione.

III - Il permanere della Rivelazione nella storia
La ricerca storica in teologia fondamentale; L’epoca patristica; L’epoca medioevale; L’epoca moderna; L’epoca contemporanea.

IV - Una proposta sistematica:
La Rivelazione divina alla luce delle fondamentali acquisizioni teologiche contemporanee; Il mondo contemporaneo di fronte alla Rivelazione cristiana; Donna e teologia / dibattito aperto; Dio si rivela definitivamente alla creatura umana in Gesù Cristo, il Figlio; La creatura umana risponde alla Rivelazione divina in Cristo mediante lo Spirito; La Rivelazione divina permane nella storia raggiungendo l’uomo di ogni tempo.

Modalità di svolgimento:

Lezioni frontali con momenti di confronto e dibattito in gruppi.

Modalità e criteri di verifica:

Esame orale con una sezione di esonero scritta.

Bibliografia:

Dispense del Professore con annessa bibliografia.

Testi di consultazione: Cacciato C. - Siboldi R. (a cura di), Io credo Noi crediamo. Il dinamismo dell’atto di fede, Citta del Vaticano, LEV 2013; Ceragioli F., «Il cielo aperto» (Gv 1,51). Analitica del riconoscimento e struttura della fede nell'intreccio di desiderio e dono, Cantalupa (TO), Effatà, 2012; Ciardella P. (a cura di), Fede e ricerca di Dio oggi, Casale Monferrato (AL), Piemme 1999; Coda P. (a cura di), Teo-logia. La parola di Dio nella parola dell’uomo, Roma, Mursia-PUL 1997; Epis M., Teologia fondamentale. La ratio della fede cristiana, Brescia, Queriniana 2009; Fisichella R.-Pozzo G.-Lafont G., La teologia tra rivelazione e storia. Introduzione alla teologia sistematica, Bologna, Dehoniane 1997; Greco C., La Rivelazione. Fenomenologia, dottrina e credibilità, Cinisello Balsamo (MI), San Paolo 2000; Greco C.-Muratore S. (a cura di), La conoscenza simbolica, Cinisello Balsamo (MI), San. Paolo 1998; Kern W.-Pottmeyer H.J.-Seckler M. (a cura di), Corso di Teologia Fondamentale, Brescia, Queriniana 1990; Lorizio G., La logica del paradosso in Teologia Fondamentale, Roma, Lateran University Press 2001; Id., La logica della fede, Cinisello Balsamo (MI), San Paolo 2002; Id., Fede e ragione. Due ali, Milano, Paoline 2003; Id., (a cura di), Teologia Fondamentale, Roma, Città Nuova 2005 Nobile M., Teologia Biblica dell’Antico Testamento, Leumann (TO), Elledici 1996; Segalla G., Teologia biblica del Nuovo Testamento, Leumann (TO), Elledici 2006; Sgubbi G., Pensare sul confine: saggi di teologia fondamentale, Bologna, Edizioni Dehoniane 2013; Strumia A. - Tanzella Nitti G., Scienze, filosofia e teologia. Avvio al lavoro interdisciplinare, Roma, EDUSC 2014; Id.,La teologia fondamentale e la sua dimensione di apologia. Teologia della credibilità, Roma, Città Nuova, 2015; Id., La rivelazione e la sua credibilità - Percorso di Teologia Fondamentale, EDUSC 2016.

- All rights reserved -
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE «AUXILIUM»
via Cremolino, 141 - 00166 Roma - C.F./P.IVA 06753231007 - 06.6156422 (Segreteria Facoltà)
email: segreteria@pfse-auxilium.org
privacy - credits