Scegli la tua lingua
Home > Elenco attività formative > Psicologia dell'educazione

Psicologia dell'educazione

Programmatorna su

Codice: 00067
Docente: Alfredo Altomonte    
Anno: 2015-2016
Semestre: 2
Orario: Martedì 1°, 2°, 3°
Sede: via Cremolino, 141

Finalità:

L'insegnamento si propone di far conoscere l'ambito di studio proprio della Psicologia dell'Educazione (PsE), i campi di ricerca e di azione che la connotano e contributi scientifici che la rappresentano. Il corso intende, inoltre, fornire agli studenti una preparazione di base sui principali quadri teorici e sui temi relativi all'apprendimento in contesto scolastico, considerando aspetti cognitivi, metacognitivi e motivazionali. Vengono approfonditi in particolare alcuni temi e problemi dell'insegnare-apprendere per l'acquisizione di ulteriori strumenti concettuali e metodologici.

Risultati di apprendimento attesi:

Al termine dell'attività formativa, lo studente:

  • situa la PsEd con la sua peculiare specificità tra le scienze dell'educazione e le scienze psicologiche
  • conosce l'iter storico di sviluppo della PsEd e le tradizioni psicologiche che hanno contribuito alla sua configurazione fino alla sua costituzione di disciplina autonoma tra le altre discipline di psicologia e di scienze dell'educazione
  • conosce i principali approcci teorici e di intervento tipici del processo di insegnamento-apprendimento e del processo educativo e viene, inoltre, a conoscenza dell'emergere di nuovi approcci efficaci
  • apprende quali sono gli strumenti di indagine in situazioni educative e formative e quali sono le proposte d'intervento educativo indirizzate a gruppi e singoli individui

Argomenti:

Il corso prevede l'approfondimento dei seguenti temi:

  • Campi di ricerca e di azione della Psicologia dell'Educazione;
  • Contributi scientifici nell'ambito della Psicologia dell'Educazione;
  • Rapporto tra sviluppo ed apprendimento nelle età della vita;
  • Approccio socio-costruttivista alla cognizione;
  • Processi di interazione nei contesti educativi e formativi;
  • Apprendimento scolastico secondo i principali approcci-teorico-empirici;
  • Intelligenza e abilità cognitive;
  • Fondamenti della motivazione scolastica;
  • Metacognizione;
  • Comprensione del testo scritto/Produzione del testo scritto;
  • Metodo di studio;
  • Epistemologie ingenue degli studenti e loro sviluppo;
  • Pensiero epistemico e apprendimento scolastico.

Modalità di svolgimento:

Trattandosi di un corso rientrante tra le attività caratterizzanti, le lezioni verranno svolte attraverso lezioni frontali. Inoltre, allo studente è richiesto lo studio di un'opera a scelta tra quelle indicate dal Docente.

Modalità e criteri di verifica:

Esame orale. La verifica verterà sui contenuti affrontati in aula e sul materiale oggetto di studio indicato dal Docente.

Bibliografia:

Bibliografia fondamentale per il corso:
CARUGATI F. - P. SELLERI, Psicologia dell'educazione, Bologna, Il Mulino 2001; PONTECORVO C., Manuale di Psicologia dell'educazione, Bologna, Il Mulino 1999; TROMBETTA C., Psicologia dell'educazione e pedagogia. Contributo storico-critico, Milano, Franco Angeli 2002.

Lo studente deve studiare approfonditamente un'opera a scelta tra quelle indicate:

ALTOMONTE A., Attacchi di panico e ricerca di senso. Integrazione tra la prospettiva frankliana e la logoterapia, Padova, LibreriaUniversitaria Edizioni 2015; ANDREOLI V., L'educazione (im)possibile. Orientarsi in una società senza padri, Milano, Rizzoli 2014; ANDREOLI V., Lettera a un insegnante, Milano, Rizzoli 2006; FERRARIS A. O., La forza d'animo. Cos'è e come possiamo insegnarla ai nostri figli, Milano, Bur-Rcs Libri 2003; FRANKL V.E., Senso e valori per l'esistenza, Roma, Città Nuova 1994; FRANTAH., Relazioni sociali nella scuola (rivisto e aggiornato da A. R. Colasanti), Roma, Las 2012; GORDON T., Insegnanti efficaci: pratiche educative per insegnanti, genitori e studenti, Firenze, Giunti Editore2007; MACARIO L., Genitori: i rischi dell'educazione, Torino, S.E.I. 1993; VYGOTSKIJ L. S., Psicologia pedagogica. Manuale di psicologia applicata all'insegnamento e all'educazione, Gardolo (Trento), Erickson 2006.

Bibliografia utilizzata all'interno del corso:
ALTOMONTE A. (2014), Umorismo e adolescenza. Sono adolescente e non ci trovo niente da ridere. L'uso dell'umorismo in terapia, Ricerca di Senso. Analisi esistenziale e logoterapia frankliana, vol. 12, n. 1, pp. 17-35;
ANDREOLI V. (2014), L'educazione (im)possibile. Orientarsi in una società senza padri, Milano, Rizzoli.
ANDREOLI V. (2006), Lettera a un insegnante, Milano, Rizzoli.
ARIOLI A. (2013), Questa adolescenza ti sarà utile. La ricerca di senso come risorsa per la vita, Milano, Franco Angeli.
AUSUBEL D. (2004), Educazione e processi cognitivi. Guida psicologica per gli insegnanti, Milano, Franco Angeli.
BAUMGARTNER E. - PISTORIO B. (2006), Aiutare, confortare, condividere: le condotte prosociali in età prescolare dal punto di vista dei bambini e delle insegnanti, in “Psicologia dell'Educazione e della Formazione”, vol. 8, n. 1, pp. 27-44.
BELLANTONI D. (2005), Le prospettive cliniche della logoterapia. Verso la definizione di un modello clinico integrato, in FIZZOTTI E. (a cura di), «Nuovi orizzonti di ben-essere esistenziale. Il contributo della logoterapia di V.E. Frankl, Roma, LAS, pp. 147-171.
BELLANTONI D. (2007), Non sappiamo ascoltarli… ma possiamo imparare a farlo, Trento, Erickson.
BOSCOLO P. (2006), Psicologia dell'apprendimento scolastico. Aspetti cognitivi e motivazionali, Torino, Utet.
BRUNER J. S. (1973), Il significato dell'educazione, Roma, Armando Editore.
BRUNER J. S. (1988), La mente a più; dimensioni, Bari, Edizioni Laterza.
BRUNER J. S. (1997), La cultura dell'educazione [Culture of education, Harward University Press, 1996], Milano, Feltrinelli.
CAMAIONI L. - DI BLASIO P. (2008), Psicologia dello Sviluppo, Bologna, Il Mulino.
CANEVARO A. - CHIANTERA A. - COCEVER E. - PERTICARI P. (2000), Scrivere di educazione, Roma, Carocci.
CENTI R. (2006), Piano educativo individualizzato e Progetto di Vita. La logoterapia nella programmazione scolastica, “Ricerca di senso”, 4, 3, pp. 305-332.
CONFALONIERI E.  et al (2005), Adolescenza e compiti di sviluppo, Unicopli, Milano.
CORNOLDI C. - DE BENI R. (1993), Imparare a studiare, Trento, Erickson.
DEL CORE P., Giovani, identità e senso della vita. Contributo sperimentale alla teoria motivazionale di V. Frankl, Edi Oftes.
DRAGO R. (2006), Presente e futuro degli insegnanti: rassegna della ricerca internazionale, in “Psicologia dell'Educazione e della Formazione”, vol. 8, n. 2, pp. 199-224.
ELIAS M. J. TOBIAS S. - FRIEDLANDER B. S. (2000), Intelligenza emotiva. Come crescere figli sereni, responsabili e socievoli [Emotional intelligent parenting, New York, Three Rivers Press, 1999], Roma, Newton & Compton.
FERRARIS A. O. (2003), La forza d'animo. Cos'è e come possiamo insegnarla ai nostri figli, Milano, Bur-Rcs Libri.
FIZZOTTI E. (1993), «Chi ha un perché nella vita…». Teoria e pratica della logoterapia, Roma, LAS.
FIZZOTTI E. (2007), Adolescenti in ricerca. Itinerari di sviluppo tra dubbi e certezze, Roma, LAS.
FOLGHERAITER F. (1993), Problemi di comportamento e relazione di aiuto nella scuola, Trento, Erickson.
FRANKL V.E. (1994), Senso e valori per l'esistenza, Roma, Città Nuova.
FRANKL V.E. (2001a), Logoterapia e analisi esistenziale, Brescia, Morcelliana.
FRANKL V.E. (2005), La sfida del significato. Analisi esistenziale e ricerca di senso, Trento, Erickson.
FRANTA H. (1977), Interazione educativa, Roma, LAS.
FRANTA H. (1985), Relazioni sociali nella scuola. Promozione di un clima umano e positivo, Torino, S.E.I.
FRANTA H. (1988), Atteggiamenti dell'educatore. Teoria e training per la prassi educativa, Roma, LAS.
FRANTA H. (2012), Relazioni sociali nella scuola (rivisto e aggiornato da A. R. Colasanti), Roma, LAS.
FRANTA H. - COLASANTI A. R. (2009), L'arte dell'incoraggiamento. Insegnamento e personalità degli allievi, Roma, Carocci.
GAMBINI P. (2004), Introduzione alla Psicologia - Volume primo: i Processi Dinamici, Milano, Franco Angeli.
GARDNER H. (2005), Educazione e sviluppo della mente. Intelligenze multiple e apprendimento, Gardolo (Trento), Erickson.
GORDON T. (1997), Genitori efficaci: educare figli responsabili, Molfetta (Bari), La Meridiana.
GORDON T. (2005), Relazioni efficaci. Come costruirle, come non pregiudicarle, Molfetta (Bari), La Meridiana.
GORDON T. (2007), Insegnanti efficaci: pratiche educative per insegnanti, genitori e studenti, Firenze, Giunti Editore.
GRAZZANI I. (2009), Psicologia dello sviluppo emotivo, Il Mulino, Bologna (i primi due capitoli).
IANES D. - CELI F. (1991), Come si costruisce il piano educativo individualizzato, Trento, Erickson.
IANES D. - CRAMEROTTI S. (2005), Il Piano educativo individualizzato. Progetto di vita, Trento, Erickson.
LEGRENZI P. (Ed., 2012), Storia della psicologia, Il Mulino, Bologna.
CASTIGLIONI - CORRADINI (2011), Modelli epistemologici in psicologia, Carocci, Roma.
CIAN L. (1993), Nati per volare. Parole per adolescenti, Leumann (Torino), Elle Di Ci.
DREYER E. - HARDER K. (2012), 99 idee per lavorare in gruppo - Strategie e suggerimenti per una didattica efficace, Trento, Erickson.
HENDRY L. B. - KLOEP M. (2003), Lo sviluppo nel ciclo di vita, Il Mulino, Bologna.
McCOMBS B. L. - POPE J. E., Come motivare gli alunni difficili. Strategie cognitive e relazionali, Trento, Erickson.
MACARIO L. (1993), Genitori: i rischi dell'educazione, Torino, S.E.I.
MACARIO L. (1998), Imparare a vivere da uomo adulto. Note di metodologia dell'educazione, Roma, LAS.
MACARIO L. (1999), Comunicare: sorgente di vita. I giovani: non vasi da riempire, ma lampade da accendere, Roma, Las.
MACARIO L. (2003), Educare. Guidare a vivere nella verità e nell'amore (Coordinamento didattico di Laura Tortorella), Roma, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.
MARCONE R. - PODERICO (2006), La scuola vista dagli allievi: come si valutano e come valutano i docenti, in “Psicologia dell'Educazione e della Formazione”, vol. 8, n. 1, pp. 45-65.
MASON, L., Verità e certezze. Natura e sviluppo delle epistemologie ingenue, Roma, Carocci, 2001. Esclusi i capitoli 8, 9, 10.
MASON, L. (2013), Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione, Bologna, Il Mulino.
MEAZZINI P. (1996), Paura d'esame: come vincerla, Milano, Franco Angeli.
MIALARET G. (1995), Introduzione alle scienze dell'educazione, Bari, Laterza.
MOLINARI L. (2006), Comunicazione in classe e processi di apprendimento, in “Psicologia dell'Educazione e della Formazione”, vol. 8, n. 1, pp. 93-124.
MOSCARDINO U. - AXIA G. (2001), Psicologia, cultura e sviluppo umano. Roma, Carocci.
NANNI C. (2002), Antropologia pedagogica. Prove di scrittura per l'oggi, Roma, Las.
NEPI L.D. - PERELLI V. - TINELLI F. - BARBAGNA S. (2006), L'orientamento motivazionale in bambini con ritardo negli apprendimenti: teorie implicite, obiettivi, stile attributivo, in “Psicologia dell'Educazione e della Formazione”, vol. 8, n. 1, pp. 67-92.
NOVAK J. (2008), L'apprendimento significativo. Le mappe concettuali per creare e usare la conoscenza, Gandolo (Trento), Erickson.
NOVAK J. - Gowin B. (2001), Imparando ad imparare, Torino, S.E.I.
ORNAGHI V. et al. (2009), La comprensione della mente nei bambini, Trento, Erickson.
PERRICONE BRIULOTTA G. (2001), Percorsi e metodiche d'intervento in psicologia dell'educazione, Roma, Armando Editore.
PERRICONE BRIULOTTA G. (2005), Manuale di psicologia dell'educazione. Una prospettiva ecologica per lo studio e l'intervento sul processo educativo, Milano, McGraaw-Hill.
POLITO M. (1993), Guida allo studio: il Metodo, Padova, Franco Muzzio.
POLITO M. (1997), Guida allo studio: la Motivazione, Padova, Franco Muzzio.
QUAGLIA R. - LONGOBARDI C. (2011). Il colloquio didattico, Trento, Erickson.
QUAGLIA R. - SAGLIONE G. (1990). Il disegno della classe, Torino, Bollati Boringhieri.
ROGOFF B. (2004).La natura culturale dello sviluppo. Milano, Raffaello Cortina.
SLAVIN R. (2000), Educational psychology. Theory and practice, New York, Allyn e Bacon.
STROCCHI M. C. (2011), Promuovere relazioni positive in classe. Migliorare la comunicazione e prevenire il bullismo, Trento, Erickson.
TAUSCH R. - TAUSCH A. M. (1979), Psicologia dell'educazione [Erziehungspsychologie, Göttingen, 1973], Roma, Città Nuova. 
TITONE R. - GALAMERI E.G. (1990), Guida alla formazione didattica degli insegnanti, Roma, Armando Editore.
VYGOTSKIJ L. S. (1980), Il processo cognitivo. Torino: Bollati Boringhieri. Sono esclusi i capitoli 1, 2, 3, 7.
VYGOTSKIJ L. S. (1992), Pensiero e linguaggio. Ricerche psicologiche. Introduzione, traduzione e commento di Mecacci L. - Roma, Bari, Laterza.
VYGOTSKIJ L. S. (1997), Educational Psychology. Boca Raton (Florida), St. Lucie Press.
VYGOTSKIJ L. S. (2006), Psicologia pedagogica. Manuale di psicologia applicata all'insegnamento e all'educazione, Gardolo (Trento), Erickson.

- All rights reserved -
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE «AUXILIUM»
via Cremolino, 141 - 00166 Roma - C.F./P.IVA 06753231007 - 06.6156422 (Segreteria Facoltà)
email: segreteria@pfse-auxilium.org
privacy - credits