Scegli la tua lingua

Docimologia

Programmatorna su

Codice: 00020
Docente: Hiang-Chu Ausilia Chang    
Anno: 2011-2012
Semestre: 2°
Orario: Giovedì 1°, 2°, 3°
Sede: via Cremolino, 141

Risultati di apprendimento attesi:

Valutare a scuola esige la capacità di valutare non solo prodotti (rendimento scolastico), ma anche processi e contesti dell'apprendimento. Si tratta di una delle competenze indispensabili della professionalità educativa e docente. Il corso mira ad approfondire le coordinate della valutazione nella e della scuola, quindi, perchè, che cosa, come valutare per assicurare la qualità totale della scuola al servizio della formazione integrale degli alunni.
L'approfondimento, nella prospettiva di apprendere per competenze, include anche la conoscenza dei diversi strumenti di verifica nei loro pregi e limiti e la capacità di costruire e utilizzare tecniche di verifica più; comuni accessibili.

Argomenti:

1. Docimologia come disciplina di studio.
  1.1.Origine e sviluppo.
  1.2. Ambito e oggetto di ricerca docimologica.

2. Misurazione, verifica e valutazione nel processo educativo e formativo.
  2.1. Significato e funzioni della "Educational Measurement and Evaluation".
  2.2. Tipi di valutazione.
  2.3. Metodologia della valutazione educativa.

3. Prospettive attuali della ricerca docimologica a livello nazionale e internazionale.
  3.1. Autovalutazione nella scuola dell’autonomia.
  3.2. Valutazione della scuola.
  3.3. Valutazione degli insegnanti.

4. Tecniche di analisi e di verifica (con esercizi di applicazione).
5. Strumenti di valutazione.
Considerazioni conclusive: Per una cultura della valutazione.

Modalità di svolgimento:

Verranno esaminate le problematiche generali della ricerca docimologica, nella direzione sia dello studio sistematico della verifica degli apprendimenti scolastici e della valutazione dei singoli allievi, sia delle prospettive attuali della valutazione riguardanti la scuola [e il servizio scolastico], gli insegnanti e i curricoli. Il corso include, oltre alle lezioni frontali, anche l’esercizio di costruzione e di applicazione di alcune tecniche di verifica (prova scritta strutturata e semistrutturata, colloquio orale e saggio).

Per le lezioni frontali, a scopo di inquadramento del discorso, verranno utilizzati appunti e slide in Power Point. A ciò viene integrato l’approfondimento per mezzo delle letture personali indicate dal professore.

Modalità e criteri di verifica:

La valutazione consisterà in un colloquio orale e terrà presente l’esercizio compiuto durante il corso come prova di applicazione dei concetti appresi.

Bibliografia:

Appunti del Professore; CHANG H.-C. A., La valutazione scolastica come forma di intelligenza pedagogica. Concetto e metodologia, in Rivista di Scienze dell’Educazione 24(1986)1, 13-52; COGGI C. - NOTTI A. M. et al., Docimologia, Lecce, Pensa MultiMedia 2002.
Passi scelti dalle seguenti opere: BLOOM B. S. et al., Handbook on formative and summative evaluation of student learning, New York, McGraw-Hill 1971; LEWY A. (ed.),Handbook of curriculum evaluation, New York, Longman 1977; STUFFLEBEAM D. L. et al., Systematic Evaluation, Boston, Kluwer & Nijhoff 1985; CALONGHI L., Valutare, Novara, De Agostani 1983; AA.VV., Valutare gli alunni, gli insegnanti, la scuola, Brescia, La Scuola 1993; CASTOLDI M., Autoanalisi d’Istituto, Napoli, Tecnodid 2002; ID., Portfolio a scuola, Brescia, La Scuola, 2005; ID., Qualità a scuola, Roma, Carocci 2005; DOMENICI G., Gli strumenti della valutazione, Napoli, Tecnodid 1991; ID, Manuale della valutazione scolastica, Roma-Bari, Laterza 2001; ID (a cura di), Le prove semistrutturate di verifica dell’apprendimento, Torino, UTET 2005; INTRIERI L., Le prove oggettive nella valutazione scolastica, Brescia, La Scuola 1997; PETRACCA C., Valutazione della scuola, Brescia, La Scuola 1996; BARBER J. M., La evaluación en los procesos de formación, Madrid, MEC/Paídos Ibérica 1993; BONCORI G., Guida all’osservazione pedagogica, Brescia, La Scuola 1994; WRAGG E. C., An Introduction to classroom observation, London, Routledge 1993; CERI-OCSE, Valutare l’insegnamento, Roma, Armando 1994; HADJI C., La valutazione delle azioni educative, Brescia, La Scuola 1995; COUSINS J. B. - EARL L. M. (a cura di), Participatory evaluation in education, London, The Falmer Press 1995; RILEY K. A. - NUTTALL D. L., Measuring Quality. Education Indicators, London - Washington D.C., The Falmer Press 1994; OTTOBRE F. M. (ed.), The role of measurement and evaluation in education policy, Paris, UNESCO 1999; RIBOLZI L. - MARASCHIELLO A. - VANETTI R., L’autovalutazione nella scuola dell’autonomia, Brescia, La Scuola 2001; PELLEREY M., Le competenze individuali e il Portfolio, Milano, RCS 2004; FRIGNANI P. - BONAZZA V., Le prove oggettive di profitto. Strumenti docimologici per l’insegnante, Carocci Roma, 2003; VARISCO B. M., Portfolio. Valutare gli apprendimenti e le competenze, Roma, Carocci 2004; ID., Metodi e pratiche della valutazione, Milano, Guerini ed. 2000; VERTECCHI B., Manuale della valutazione. Analisi degli apprendimenti e dei contesti, Milano, F. Angeli 2003; BOTTANI N. - CENERINI A. (a cura di),Una pagella per la scuola, Trento, Erickson 2003; BARZANÒ G. - MOSCA S. - SCHEERENS J. (a cura di), L’autovalutazione nella scuola, Milano, B. Mondatori 2000; SCHRATZ M. et alii, Autovalutazione e cambiamento attivo nella scuola, Trento, Erickson 2003; LICHTNER M., Valutare l’apprendimento. Teorie e metodi, Milano, F. Angeli 2004; FRACCAROLI F. - VERGANI A., Valutare gli interventi formativi, Roma, Carocci 2004; PLESSI P., Teorie della valutazione e modelli operativi, Brescia, La Scuola 2004.

- All rights reserved -
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE «AUXILIUM»
via Cremolino, 141 - 00166 Roma - C.F./P.IVA 06753231007 - 06.6156422 (Segreteria Facoltà)
email: segreteria@pfse-auxilium.org
privacy - credits