Scegli la tua lingua
Home > Offerta formativa > Corso di Perfezionamento Universitario in La cura del trauma: impegno clinico e psicologico forense

La cura del trauma: impegno clinico e psicologico forense


Presentazionetorna su

La trasmissione di competenze emotive, relazionali e tecniche relative all’area complessa e delicata della psicoterapia delle piccole e grandi vittime di esperienze traumatiche è un impegno di grande rilevanza sociale ed etica, che risponde ad un bisogno sociale emergente, tendenzialmente trascurato dalle istituzioni.
Il Master fa riferimento alla corrente scientifica e clinica che ha evidenziato il ruolo dell’ambiente relazionale e degli eventi storici nella genesi della sofferenza mentale, senza per questo voler escludere la presenza di altri fattori patogenetici. Tale corrente ha sottolineato come l’esposizione a situazioni estreme, schiaccianti, lesive o ad anche a situazioni sfavorevoli e stressanti soprattutto nell’infanzia possa contribuire a generare molti problemi psichici e relazionali, molta “devianza” sociale e comportamentale, molti sintomi psicopatologici e come la realtà ambientale e sociale possa produrre nell’interazione con fattori intrapsichici traumi e scompensi che comportano pesanti conseguenze psicologiche, relazionali, corporee sulle persone.

Finalitàtorna su

Il progetto formativo trasmette il modello clinico elaborato in 25 anni di lavoro dal Centro Studi Hansel e Gretel. Questo modello si basa sulla convergenza di diversi piani:

  • l’impegno teorico;
  • l’impegno della supervisione sui casi;
  • l’impegno a comprendere in molti casi l’integrazione necessaria tra percorso psicologico e percorso giudiziario;
  • l’impegno ad elaborare le componenti soggettive dello psicoterapeuta, sollecitate dall’impatto con il trauma.
Il Master mira a sgombrare il campo negli allievi psicoterapeuti rispetto alle radici soggettive dell’evitamento e della ritraumatizzazione dei pazienti.
Quest’ultimo punto è di particolare importanza. La relazione terapeutica con un paziente traumatizzato tende a strutturarsi come un piano inclinato su cui il terapeuta può scivolare verso l’assunzione di comportamenti e di atteggiamenti, più o meno gravi, di non ascolto e di non rispetto che finiscono per far rivivere al paziente il suo trauma.

Il Master fornisce strumenti teorici ed emotivi ed input di consapevolezza per comprendere le resistenze del terapeuta all’approccio emotivo e clinico al trauma e per trasmettere sollecitazioni alla messa in discussione sui rischi (presenti in ciascuno) della ritraumatizzazione dei pazienti.

La fase introduttiva prevede un primo modulo introduttivo e due incontri individuali per ogni allievo.
La formazione dello psicoterapeuta che si candida ad affrontare situazioni di maltrattamento, abuso, grave trascuratezza, violenza psicologica in tutte le sue forme si muove e si sviluppa innanzitutto e soprattutto sul terreno delle competenze emotive e relazionali e di una motivazione sana e realistica alla riparazione. Occorre potenziare le risorse fondamentali del terapeuta per la cura nella sua specificità (il trattamento della sofferenza traumatica e dei nodi aggrovigliati del passato che si ripropongono in maniera ripetitiva e vanno riconosciti e sciolti) e per la cura nella sua dimensione complessiva richiesta dal caso (intervento familiare, attivazione della rete, sostegno nel percorso giudiziario).
La formazione clinica rappresenta la base su cui costruire una competenza psicologico-forense capace di rispondere alle esigenze del sistema giudiziario di protezione della persona in età minore (assistenza secondo le norme di Lanzarote, audizione protetta, CTU, CTP ecc..)

Obiettivitorna su

Attraverso il percorso formativo - articolato in colloqui individuali, insegnamenti, attivazioni didattiche formative, programma di studio e supervisioni gli allievi - avranno modo di comprendere esperienzialmente e di sviluppare competenze sia sul piano cognitivo, sia sul piano emotivo e relazionale sui seguenti temi:

  • l’impegno empatico e relazionale dello psicoterapeuta;
  • la necessità di tener conto dei legami di attaccamento e di prendere in carico assieme al bambino, per quanto possibile, le figure di riferimento e il contesto familiare;
  • il ruolo attivo dello psicoterapeuta nell’avvicinarsi al conflitto intrapsichico e relazionale e alla sofferenza del paziente;
  • l’impegno ad un’applicazione corretta delle metodologie di elaborazione del passato traumatico;
  • l’attenzione nel ruolo terapeutico a comprendere e a sostenere nelle forme più adeguate il percorso giudiziario del paziente;
  • l’impegno nel ruolo psicologico forense a compiere interventi con competenza, rispetto delle procedure e sensibilità emotiva nei confronti dei soggetti deboli che entrano nel circuito giudiziario:
  • una sana autocentratura dello psicoterapeuta nel campo relazionale con soggetti vittima di grave maltrattamento ed abuso, un campo che inevitabilmente sollecita meccanismi di difensivi di varia natura;
  • il monitoraggio, la consapevolezza ed il padroneggiamento delle forti correnti emotive di impotenza, ansia, dolore, tristezza, rabbia e senso di colpa vissuti da chi è impegnato nella cura;
  • la capacità di riconoscere i vissuti soggettivi indotti dal paziente, i limiti, i punti deboli ed anche gli errori dell’intervento terapeutico come elemento per apprendere e procedere nel cammino di cura.

Diploma e crediti formativitorna su

Al termine del percorso formativo verrà rilasciato un Diploma di Master.

Articolazionetorna su

Il Master si articola annualmente in 9 moduli formativi e in attività di esercitazioni e supervisione per complessive 1500 ore di lavoro corrispondenti a 60 ECTS (European Credit Transfer System) per ogni anno di master così suddivisi:

  • 26 giornate di formazione (compreso nel primo anno un seminario residenziale sulla mindfulness): per un totale di 270 ore di lezioni teoriche o seminari o esercitazioni didattiche in aula e 905 ore di approfondimento, studio, esercitazioni su materiali didattici e pratica di mindfulness (47 ECTS);
  • attività clinica ed elaborazione scritta di un caso da sottoporre a supervisione per un totale di 125 ore ( 5 ECTS);
  • attività clinica, studio ed elaborazione di una tesina concernente un caso trattato in ambito clinico o psicologico forense (con l’applicazione dei principi teorico-metodologici del Master) per un totale complessivo di 200 ore ( 8 ECTS).
Nel corso del Master l’allievo dovrà approfondire:
  • il resoconto e la discussione di un caso clinico secondo modalità che saranno specificate;
  • un caso clinico che sarà approfondito in maniera specifica all’interno della tesina.
Il programma didattico si suddivide in moduli di tre giornate ciascuno (venerdì dalle ore 14 alle ore 20, sabato dalle ore 9 alle ore 19, domenica dalle ore 8, 30 alle ore 17, 30).

Si tenterà un’integrazione di diversi momenti:
  • l’insegnamento dei docenti
  • il confronto con lo studio individuale dei partecipanti
  • l’attivazione formativa
  • l’esperienza clinica dei partecipanti
Il discorso teorico sarà costellato da esemplificazioni cliniche e da attivazioni formative attraverso tecniche specifiche quali la drammatizzazione integrata con l’intelligenza emotiva (che fanno parte del bagaglio tecnico e formativo del Centro Studi Hansel e Gretel) per sperimentare le difficoltà e i problemi dell’ascolto empatico ed emotivo dei soggetti traumatizzati, dell’impatto con la violenza, la perversione e l’impotenza, della capacità di identificazione (non adesiva e non confusiva) con gli utenti, della capacità di comprendere ma anche di contrastare efficacemente le resistenze e contrastare la manipolazione.

Verrà presentato agli allievi un programma di studio che prevede anche capitoli di libri e materiale video esperienziale da visionare.

Attività formativetorna su

ETICA DELLA CURA E PSICOTERAPIA DEL TRAUMA INTRODUZIONE
17, 18, 19 marzo 2017
Pina del Core, Preside della Facoltà «Auxilium»; Claudio Foti, Direttore del Master

IL TRAUMA E LA SINDROME POST-TRAUMATICA DA STRESS
7, 8, 9 Aprile 2017
Nadia Bolognini

LA CONSAPEVOLEZZA COME FATTORE PRIMARIO DELLA CURA. L’INTEGRAZIONE DELL’INFANZIA RIMOSSA
12, 13, 14 maggio 2017
Claudio Foti

LA MINDFULNESS CLINICA (seminario residenziale)
9, 10, 11 giugno 2017
Claudio Foti

L’ASCOLTO E L’EMPATIA
30 giugno, 1 e 2 luglio 2017
Claudio Foti

IL DIRITTO ALL’ASCOLTO DEL BAMBINO IN AMBITO GIUDIZIARIO E LA SUA TUTELA LEGALE. ADULTOCENTRISMO, NEGAZIONISMO E CULTURA PATRIARCALE E CONTESTO GIUDIZIARIO.
23, 24, 25 settembre 2017
Andrea Coffari, Silvia Deidda

LA PERVERSIONE E LA CURA DEL TRAUMA DEGLI ABUSANTI E DEI VIOLENTI
13, 14, 15 ottobre 2017
Claudio Foti, Nadia Bolognini

IL CORPO TIENE LA MEMORIA
10, 11, 12 novembre 2017
Nadia Bolognini

LA MADRE DELLA PICCOLA VITTIMA DI VIOLENZA. MADRI INDUCENTI, FRAINTENDENTI, CREDIBILI. PREGIUDIZI CONTRO LE MADRI.
DISCUSSIONE E VALUTAZIONE PROJECT WORK
1, 2, 3 dicembre 2017
Claudio Foti

Programma formativo 2018

Il Master consente di proseguire l’approfondimento delle tematiche affrontate con un ulteriore percorso formativo nell’anno successivo.

L’EVITAMENTO CLINICO DEL TRAUMA, LA STIGMATIZZAZIONE DEI SOPRAVVISSUTI E RIVITTIMIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA
Gennaio 2018
Claudio Foti

LE EMOZIONI E LA PSICOTERAPIA DEL TRAUMA
Febbraio 2018
Claudio Foti

IL LAVORO AUTOBIOGRAFICO NELLA CLINICA E NELLA FORMAZIONE DEL TERAPEUTA
Marzo 2018
Roberto Bianco, Anna Maltese

L’ABUSO SESSUALE
Aprile 2018
Nadia Bolognini

LO PSICODRAMMA E IL MONODRAMMA NELLA SPCIOETARPIA DEL TRAUMA
Maggio 2018
Claudio Foti

L’INTERVENTO PSICOLOGICO E LE DIVERSE FASI DELL’ASCOLTO DEL BAMBINO IN CONTESTO GIUDIZIARIO: L’ASSISTENZA E L’AUDIZIONE PROTETTA
Giugno 2018
Elisabetta Illario, Luisa Pilloni, Claudio Foti

LA PERIZIA SUI CASI DI PRESUNTO ABUSO
Settembre 2018
Claudio Foti

L’APPROCCIO SISTEMICO NELLA TERAPIA DEL TRAUMA.
LE TECNICHE DI RIELABORAZIONE DEL TRAUMA E LE COMPETENZE EMOTIVE E RELAZIONALI DEL TERAPEUTA
Ottobre 2018
Nadia Bolognini

RIELABORAZIONE DEL PERCORSO COMPIUTO
DISCUSSIONE E VALUTAZIONE DEI PROJECT WORK
Novembre 2018
Claudio Foti

Requisiti per l'ammissionetorna su

Sono ammessi coloro che sono in possesso di una Laurea Magistrale (o specialistica o quinquennale secondo il Vecchio Ordinamento): psicologi, medici, psichiatri, neuropsichiatri infantili.

Informazioni per iscriversitorna su

Il candidati devono presentare la domanda di ammissione con allegato il proprio curricolo entro il 11 marzo 2017.
Il master è a numero chiuso (non più di 25 allievi). L'ammissione dei candidati avverrà previa valutazione del curriculum vitae e/o mediante un eventuale colloquio di approfondimento da parte della Direzione Scientifica. I candidati riceveranno comunicazione via e-mail sull'esito della valutazione, con le indicazioni necessarie per confermare l'iscrizione.
I moduli si svolgeranno il venerdì dalle ore 14 alle ore 20, sabato dalle ore 9 alle ore 19, domenica dalle ore 9 alle ore 17, 30.

Commissione di coordinamentotorna su

Direttore del Master: Claudio FOTI
Relatori/Docenti: Pina Del Core (Preside Facoltà «Auxilium»), Claudio Foti, Nadia Bolognini, Roberto Bianco, Andrea Coffari, Silvia Deidda, Anna Maltese

Altre informazionitorna su

Per iscrizioni entro il 20 febbraio 2017 2.600,00 Euro + Iva
Per iscrizioni dopo il 20 febbraio 2017 2.750,00 Euro + Iva

Acconto da versare per chi si iscrive entro il 20 febbraio 2017 700 euro + Iva all’atto di Il candidati devono presentare la domanda di ammissione con allegato il proprio curricolo entro l’11 marzo 2017.
Acconto da versare per chi si iscrive dopo il 20 febbraio 2017 850 euro + Iva all’atto di iscrizione

Rate successive:
seconda rata 750,00 € + Iva entro il 31/03/2017
terza rata 600,00 € + Iva entro il 30/06/2017
quarta rata 550,00 € + Iva entro il 30/09/2017.

Per tutte le informazioni rivolgersi alla
Segreteria del Centro Studi Hansel e Gretel
Corso Roma 8, Moncalieri (TO)
Tel. 011 6405537 - Fax: 01119771997
mail: info@cshg.it. - web www.cshg.it
apertura: da lunedì al venerdì 9:30 -14:00

- All rights reserved -
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE «AUXILIUM»
via Cremolino, 141 - 00166 Roma - C.F./P.IVA 06753231007 - 06.6156422 (Segreteria Facoltà)
email: segreteria@pfse-auxilium.org
privacy - credits