
Pontificia facoltà di scienze dell'educazione Auxilium
coltiviamo il talento di educare
Coronavirus: Informazioni per la comunità accademica
In brevetorna su
Questa pagina sarà aggiornata con le ultime informazioni disponibili per la Comunità Accademica in relazione all‘emergenza che stiamo vivendo.
Raccoglie le informazione ufficiali e le comunicazioni che la Preside invia ai docenti e agli studenti attraverso messaggi diretti e/o sulla Piattaforma per la Didattica Online.
Per ogni comunicazione che possa riguardare la Facoltà e la salute dei suoi studenti e docenti, si sollecita a contattare direttamente la Preside, Prof.ssa Piera Ruffinatto.
Biblioteca online
In data 14 maggio 2020, la Preside ha comunicato che la Biblioteca sta gradualmente riattivando alcuni servizi.Fino a data da definirsi, le sale di lettura rimangono chiuse al pubblico.
Per i dottorandi e i laureandi (Laurea e Laurea Magistrale) dal 18 maggio 2020 sarà possibile inviare le richieste per i seguenti servizi:
- assistenza per ricerca di informazioni, documentazione e fonti
- prestito di libri
- fornitura di articoli, parti di volumi nel rispetto delle norme sul diritto d‘autore.
Inizia la Fase 2 anche in Facoltà
In data 2 maggio, in ottemperanza alla normativa emanata con il DPCM 26 aprile 2020 e dagli Orientamenti della Congregazione per l’Educazione Cattolica, si segnala a tutta la Comunità Accademica che:- Fino al termine delle lezioni del presente anno accademico le lezioni continueranno a essere svolte a distanza;
- Gli esami di profitto, le Prove finali, le Tesi di Laurea magistrale e le Tesi di Dottorato si svolgeranno in modalità telematica come da calendario e secondo il Regolamento pubblicato, salvo ulteriori e specifiche comunicazioni;
- Il servizio di Segreteria è garantito da remoto in modalità telematica accedendo all’Area Self Service, mediante comunicazione via mail o telefono:
- studenti: msortiz@pfse-auxilium.org - 06/615720232 dalle ore 8.30 alle ore 12.00
- docenti: segreteria@pfse-auxilium.org - 06/61564226 dalle ore 8.30 alle ore 12.00; - Il servizio di Amministrazione è disponibile online: amministrazione@pfse-auxilium.org
Informazioni sulle attività didattichetorna su
Da giovedì 5 marzo fino a sabato 4 aprile 2020, tutte le attività didattiche in aula sono sospese.
Al termine di questo periodo, come da calendario per il presente anno accademico, saranno rispettate le due settimane di interruzione delle attività didattiche che erano già previste in occasione della Santa Pasqua.
La Facoltà è convinta che continuare la docenza, seppur in modalità diversa, può aiutarci e può aiutare gli studenti e le studentesse a vivere questo momento con fiducia e speranza in una risoluzione positiva della crisi.
Per questo, da venerdì 6 marzo 2020 le attività di insegnamento/apprendimento proseguono a distanza sulla Piattaforma per la Didattica Online, attivata nel 2013.
La Facoltà organizza, gestisce ed eroga le attività didattiche a distanza per tutti gli studenti dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale, dei Corsi di qualifica e di Perfezionamento e dei Corsi di lingua.
Tutti i docenti stanno gestendo la didattica a distanza con l‘intento di continuare a fornire un servizio di qualità ai nostri studenti e di allineare le scelte agli obiettivi del proprio insegnamento/laboratorio e ai risultati di apprendimento previsti dai corsi di studio.
Le attività di tirocinio di alcuni Corsi di studio sono sospese.
Le discussioni di tesi previste nella sessione di marzo sono state svolte esclusivamente online.
L‘emergenza che stiamo vivendo ha richiesto a tutti noi un impegno notevole a livello organizzativo, gestionale e di formazione in ambito didattico e tecnologico. Siamo orgogliosi del nostro corpo docente, dell‘impegno e della dedizione di ciascuno e siamo fieri nel vedere i nostri studenti che stanno al passo, che sono presenti, che affrontano la novità e le criticità che comporta l‘apprendimento esclusivamente a distanza sostenendosi a vicenda.
Le modalità di svolgimento della didattica sono indicate settimanalmente agli studenti da ciascun docente con il coordinamento di una équipe di docenti e di esperti nell‘utilizzo e nella progettazione delle tecnologie, che fornisce il supporto tecnico e didattico per favorire l‘organizzazione e l‘autoformazione.
In questi giorni stiamo facendo un bilancio delle prime settimane attraverso Webex Meeting con tutti i docenti.
Le diverse modalità attivate prevedono:
- lezioni a distanza in diretta streaming principalmente con la Piattaforma Cisco Webex Meeting, che permette di creare interazione tra docente e studenti;
- videolezioni e audiolezioni registrate e caricate sulla Piattaforma per la Didattica Online che possono essere fruite in modalità asincrona dagli studenti;
- slide e materiali didattici (testi, dispense, risorse multimediali) sulla Piattaforma per la Didattica Online.
I Servizi al pubblicotorna su
La situazione di emergenza, ha significato la variazione dei Servizi al pubblico della Facoltà .
In data 5 marzo 2020, la Preside ha comunicato che
- i servizi di Amministrazione e Segreteria sono disponibili online;
- la Biblioteca è chiusa al pubblico. Per eventuali urgenze si può contattare telefonicamente la Direzione della Biblioteca.
Archivio delle comunicazionitorna su
Accedi alle comunicazioni ufficiali che sono state date in queste settimane di emergenza e a un rendiconto delle scelte intraprese dalla Facoltà .
Vai all'Archivio
Interazione a distanzatorna su
Dall‘11 marzo 2020, la Preside invia ogni settimana un messaggio agli studenti e alle studentesse.
Nella prima lettera, invitava a «essere forti per vincere insieme questo momento» e a «rendere missionario questo periodo», facendosi prossimi a bambini e giovani e di chi è solo e ha bisogno di vicinanza e di conforto.
La comunicazione è stata rilanciata dall‘Agenzia SIR.
Risorse per vivere l’emergenzatorna su
Centro di Orientamento Consulenza e Formazione Psicologica ed Educativa
Il Centro di Orientamento Consulenza e Formazione Psicologica ed Educativa in questi giorni di emergenza attiva due sportelli destinati agli studenti e alle studentesse della Facoltà .«Sportello amico» è orientato all’ascolto e alla gestione dei vissuti di disagio, per l’elaborazione di strategie finalizzate a vivere al meglio questa nuova e momentanea situazione di incertezza.
Lo sportello è gratuito e attivo in questo periodo di emergenza. Chi ne fosse interessato, potrà dialogare con una professionista a disposizione.
L’obiettivo dello Sportello d’Ascolto a distanza non è né diagnostico né terapeutico, ma di promozione dello «stare bene in Facoltà e ora in casa!» mentre si porta avanti lo studio.
È assicurata la tutela della privacy e il rispetto dei principi di deontologia professionale dell’Ordine degli Psicologi.
Lo «Sportello metodologico» è ugualmente rivolto a tutti gli studenti della Facoltà : è un servizio per supportare a distanza nello studio, indicando utili strategie di apprendimento.
Lo sportello sarà attivo una volta a settimana secondo un calendario predefinito.
Anche questo servizio è gratuito ed è reso da exallieve/i della Facoltà laureati in Psicologia dell’Educazione.
È garantita la riservatezza di chi ne usufruisce.
Una video-storia per gestire le emozioni
«Coronello il virus monello».È il titolo della video storia che alcuni laureati del nostro Corso di Laurea in Psicologia dell‘Educazione nel loro tirocinio post-lauream, con la supervisone della Prof.ssa Manuela Scendoni, Docente del Laboratorio di tecniche psicodiagnostiche strutturate, hanno creato per aiutare i bambini e le bambine della scuola primaria a gestire le emozioni che provano in questo momento di emergenza.
Flavia Ianni, Daniele Wlderk e Caterina Lanza hanno lavorato con l‘Équipe psicopedgogica SOCPE, che opera presso la «Scuola Maria Ausiliatrice» delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Roma.
La video-storia è visibile a questo link.
L'impegno dei giovani tirocinanti post-lauream di Psicologia dell'Educazione non si ferma: ora stanno lavorando per produrre una storia per i piccoli della Scuola dell'Infanzia.
I profili socialtorna su
L'educazione dell'uomo è un risveglio umano
Jacques Maritain