
Pontificia facoltà di scienze dell'educazione Auxilium
coltiviamo il talento di educare
Rivista di Scienze dell'Educazione
Fascicolo n. 3/2023torna su
FARINA Marcella, L’educazione nel cantiere della pace, in Rivista di Scienze dell'Educazione 61(2023)3, p. 304-310.
PAROLIN Pietro, Promuovere la pace attraverso l’educazione, in Rivista di Scienze dell'Educazione 61(2023)3, p. 311-312.
CAZZUOLA Chiara, Osare la pace. Le vie dell’educazione, in Rivista di Scienze dell'Educazione 61(2023)3, p. 313-314.
RUFFINATTO Piera, Osare la pace. L’educazione è la risposta, in Rivista di Scienze dell'Educazione 61(2023)3, p. 315-318.
PORRO Chiara, Inclusive education as a road to reconciliation with first nations, in Rivista di Scienze dell'Educazione 61(2023)3, p. 319-321.
RODRIGUES BARRETO DE ATAÍDE GONÇALVES Juvita, Promuovere la pace attraverso l’educazione, in Rivista di Scienze dell'Educazione 61(2023)3, p. 322-324.
VALKENBURG-ROELOFS Alexandra, DigitAll: innovazione e tecnologia per la parità di genere, in Rivista di Scienze dell'Educazione 61(2023)3, p. 325-327.
BAIDEN-AMISSAH Angelina, Promoting peace through education. The Ghana case, in Rivista di Scienze dell'Educazione 61(2023)3, p. 328-330.
CELAÁ DIÉGUEZ María Isabel, Testimonianza delle vittime in classe, in Rivista di Scienze dell'Educazione 61(2023)3, p. 331-332.
SUBIETA SERRANO Teresa Susana, De la sumisión a la emancipación por medio de la educación, in Rivista di Scienze dell'Educazione 61(2023)3, p. 333-342.
MANGIN Florence, Iniziative francesi per l’istruzione delle ragazze e delle donne in Africa, in Rivista di Scienze dell'Educazione 61(2023)3, p. 343-345.
DODAJ Majlinda, La riflessione di Dora d’Istria sulla questione femminile, in Rivista di Scienze dell'Educazione 61(2023)3, p. 346-354.
FARINA Marcella, Verso un’autorità generativa nella vita consacrata, in Rivista di Scienze dell'Educazione 61(2023)3, p. 356-358.
Download
ROS NORTES Carmen, Verso un’autorità generativa nella vita consacrata. Comunione e sinodalità: un cammino che continua “insieme”, in Rivista di Scienze dell'Educazione 61(2023)3, p. 359-372.
Abstract
Download
DEL CORE Pina, Verso un’autorità generativa. Percorsi formativi e stile di leadership oltre i modelli consolidati, in Rivista di Scienze dell'Educazione 61(2023)3, p. 373-396.
Abstract
Download
JIMÉNEZ ECHAVE Aitor, Condizioni giuridiche del governo in stile sinodale. Per una efficace partecipazione nei processi di discernimento e di attuazione, in Rivista di Scienze dell'Educazione 61(2023)3, p. 397-408.
Abstract
Download
COCCIA Luigia, Insieme, al servizio della comunione per la missione, in Rivista di Scienze dell'Educazione 61(2023)3, p. 409-418.
Download
GRENGA Giovanna, “All’ombra di queste volte”. Ebrei in parrocchia (1943-1945). Documenti e testimonianze del rifugio nel Rione Monti di Roma, in Rivista di Scienze dell'Educazione 61(2023)3, p. 420-436.
Abstract
Download
MANCUSO Danila, Sinestesia: teorie e confronto tra diversi modelli neurofisiologici per uno studio sulla dislessia, in Rivista di Scienze dell'Educazione 61(2023)3, p. 437-449.
Abstract
Download
Presentazionetorna su
La Rivista, a scadenza quadrimestrale, ha lo scopo di partecipare al dialogo culturale nell’ambito delle scienze umane e scienze dell'educazione coltivate nella Facoltà. Per contribuire all’elaborazione di un nuovo umanesimo in una prospettiva educativa integrale, con un’attenzione particolare all’educazione delle donne, valorizza anche l'apporto delle scienze filosofiche e teologiche.
La struttura della Rivista, per consentire la presenza di diversi contenuti teorici, pratici ed esperienziali, si articola attualmente nelle seguenti sezioni: Dossier monotematico, la Rubrica Sistema Preventivo Oggi, Altri studi e Orientamenti bibliografici con Recensioni e segnalazioni, Libri ricevuti.
I contributi che pubblica in esclusiva - originali e inediti, di alta qualità, in italiano e in altre lingue - rispondono a criteri di rigore scientifico e sono in consonanza con la vision e la mission della Facoltà.
In via eccezionale accoglie contributi già editi, ritenuti particolarmente significativi e afferenti alle tematiche trattate nel fascicolo.
Ogni articolo inviato al Coordinatore scientifico è sottoposto al referaggio anonimo da parte di esperti, italiani e stranieri, selezionati dal medesimo, sulla base delle loro competenze e interessi di ricerca.
Per ogni altra informazione riguardo alla pubblicazione di contributi, si rimanda al Regolamento della Rivista di Scienze dell'Educazione e alle Norme per i collaboratori.
Regolamento della Rivista di Scienze dell'Educazione
Norme per i collaboratori
Direzione e Redazionetorna su
Comitato di Direzione
Pina DEL COREMarcella FARINA
Maria Antonia CHINELLO
Grazia LOPARCO
Elena MASSIMI
Maria SPÓLNIK
Comitato Scientifico
Joaquim AZEVEDO (Portugal)Giorgio CHIOSSO (Italia)
Jennifer NEDELSKY (Canada)
Marian NOWAK (Poland)
Juan Carlos TORRE (Spagna)
Britt-Mari BARTH (France)
Michele PELLEREY (Italia)
Maria POTOKOROVÁ (Slovakia)
Comitato di Redazione
Cettina CACCIATO INSILLAPiera CAVAGLIÀ
Hiang-Chu Ausilia CHANG
Maria Antonia CHINELLO
Sylwia CIEZKOWSKA
Pina DEL CORE
Maria DOSIO
Albertine ILUNGA NKULU
Marcella FARINA
Karla Marlene FIGUEROA EGUIGUREMS
Ha Fong Maria KO
Rachele LANFRANCHI
Grazia LOPARCO
Elena MASSIMI
Antonella MENEGHETTI
Enrica OTTONE
Michaela PITTEROVÁ
Piera RUFFINATTO
Martha SÉÏDE
Rosangela SIBOLDI
Alessandra SMERILLI
Maria Teresa SPIGA
Maria SPÓLNIK
Milena STEVANI
Bianca TORAZZA
Direttore responsabile
Maria Antonia CHINELLOCoordinatore scientifico
Marcella FARINASegretaria di Redazione
Rachele LANFRANCHIRichiedere la Rivistatorna su
Allo stesso indirizzo può essere inoltrata la richiesta per ricevere numeri arretrati indicando con precisione l'anno e il numero di fascicolo.
Modulo richiesta
Sostenere la Rivistatorna su
* effettuare un bonifico bancario o postale intestato alla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium»
- per UNIPOL BANCA (Coordinate bancarie internazionali: IBAN: IT17 I 03127 05154 00000000 1210, INDIRIZZO SWIFT BIC: BAECIT2B
- per BANCO POSTA --> IBAN: IT 71 G 07601 03200 0010173 56708
Contattitorna su
L'educazione dell'uomo è un risveglio umano
Jacques Maritain