
Pontificia facoltà di scienze dell'educazione Auxilium
coltiviamo il talento di educare
Rivista di Scienze dell'Educazione
Fascicolo n. 2/2017torna su
SMERILLI Alessandra, Introduzione al Dossier, in Rivista di Scienze dell'Educazione 55(2017)2, p. 178-181.
Download
BRUNI Luigino, Il lavoro “umano”, il suo valore, i suoi luoghi. Quale futuro?, in Rivista di Scienze dell'Educazione 55(2017)2, p. 182-191.
Abstract
DIANA Antonio, La dimensione “umana” del lavoro, in Rivista di Scienze dell'Educazione 55(2017)2, p. 192-196.
Abstract
CINQUE Maria, Soft skills e lavoro: come sviluppare competenze trasversali?, in Rivista di Scienze dell'Educazione 55(2017)2, p. 197-211.
Abstract
Download
FRANCHI Marica, Bestr, la piattaforma italiana basata sugli Open Badges per valorizzare le (Soft)-Skills, in Rivista di Scienze dell'Educazione 55(2017)2, p. 212-226.
Abstract
Download
ZANFRINI Laura, Guardare oltre la crisi mettendo a frutto la diversità, in Rivista di Scienze dell'Educazione 55(2017)2, p. 227-248.
Abstract
NEDELSKY Jennifer, Ristrutturare il lavoro part-time per tutti, in Rivista di Scienze dell'Educazione 55(2017)2, p. 249-259.
Abstract
Download
DELLE DONNE Luciana, Made in carcere: A New Philosophy and Life Style. Una seconda chance a donne detenute e tessuti, in Rivista di Scienze dell'Educazione 55(2017)2, p. 260-271.
Abstract
Download
SCHAUMONT Colette, Garantir l’identité salésienne trajet de formation à l’attention des responsables scolaires, in Rivista di Scienze dell'Educazione 55(2017)2, p. 274-280.
Abstract
GIOVANNINI Enrico, Portare l’Italia e il mondo sul sentiero dello sviluppo sostenibile: quali sfide per la ricerca, la politica e l’educazione?, in Rivista di Scienze dell'Educazione 55(2017)2, p. 282-293.
Abstract
Download
PITTEROVÁ Michaela, Aspetti giuridici dell’approvazione pontificia e iter del riconoscimento dell’Istituto FMA da parte della S. Sede, in Rivista di Scienze dell'Educazione 55(2017)2, p. 294-306.
Abstract
Presentazionetorna su
La Rivista, a scadenza quadrimestrale, ha lo scopo di partecipare al dialogo culturale nell’ambito delle scienze umane e scienze dell'educazione coltivate nella Facoltà. Per contribuire all’elaborazione di un nuovo umanesimo in una prospettiva educativa integrale, con un’attenzione particolare all’educazione delle donne, valorizza anche l'apporto delle scienze filosofiche e teologiche.
La struttura della Rivista, per consentire la presenza di diversi contenuti teorici, pratici ed esperienziali, si articola attualmente nelle seguenti sezioni: Dossier monotematico, la Rubrica Sistema Preventivo Oggi, Altri studi e Orientamenti bibliografici con Recensioni e segnalazioni, Libri ricevuti.
I contributi che pubblica in esclusiva - originali e inediti, di alta qualità, in italiano e in altre lingue - rispondono a criteri di rigore scientifico e sono in consonanza con la vision e la mission della Facoltà.
In via eccezionale accoglie contributi già editi, ritenuti particolarmente significativi e afferenti alle tematiche trattate nel fascicolo.
Ogni articolo inviato al Coordinatore scientifico è sottoposto al referaggio anonimo da parte di esperti, italiani e stranieri, selezionati dal medesimo, sulla base delle loro competenze e interessi di ricerca.
Per ogni altra informazione riguardo alla pubblicazione di contributi, si rimanda al Regolamento della Rivista di Scienze dell'Educazione e alle Norme per i collaboratori.
Regolamento della Rivista di Scienze dell'Educazione
Norme per i collaboratori
Direzione e Redazionetorna su
Comitato di Direzione
Pina DEL COREMarcella FARINA
Maria Antonia CHINELLO
Grazia LOPARCO
Elena MASSIMI
Maria SPÓLNIK
Comitato Scientifico
Joaquim AZEVEDO (Portugal)Giorgio CHIOSSO (Italia)
Jennifer NEDELSKY (Canada)
Marian NOWAK (Poland)
Juan Carlos TORRE (Spagna)
Britt-Mari BARTH (France)
Michele PELLEREY (Italia)
Maria POTOKOROVÁ (Slovakia)
Comitato di Redazione
Cettina CACCIATO INSILLAPiera CAVAGLIÀ
Hiang-Chu Ausilia CHANG
Maria Antonia CHINELLO
Sylwia CIEZKOWSKA
Pina DEL CORE
Maria DOSIO
Albertine ILUNGA NKULU
Marcella FARINA
Karla Marlene FIGUEROA EGUIGUREMS
Ha Fong Maria KO
Rachele LANFRANCHI
Grazia LOPARCO
Elena MASSIMI
Antonella MENEGHETTI
Enrica OTTONE
Michaela PITTEROVÁ
Piera RUFFINATTO
Martha SÉÏDE
Rosangela SIBOLDI
Alessandra SMERILLI
Maria Teresa SPIGA
Maria SPÓLNIK
Milena STEVANI
Bianca TORAZZA
Direttore responsabile
Maria Antonia CHINELLOCoordinatore scientifico
Marcella FARINASegretaria di Redazione
Rachele LANFRANCHIRichiedere la Rivistatorna su
Allo stesso indirizzo può essere inoltrata la richiesta per ricevere numeri arretrati indicando con precisione l'anno e il numero di fascicolo.
Modulo richiesta
Sostenere la Rivistatorna su
* effettuare un bonifico bancario o postale intestato alla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium»
- per UNIPOL BANCA (Coordinate bancarie internazionali: IBAN: IT17 I 03127 05154 00000000 1210, INDIRIZZO SWIFT BIC: BAECIT2B
- per BANCO POSTA --> IBAN: IT 71 G 07601 03200 0010173 56708
Contattitorna su
L'educazione dell'uomo è un risveglio umano
Jacques Maritain