
Pontificia facoltà di scienze dell'educazione Auxilium
coltiviamo il talento di educare
"Erano tutti insieme" (At 2,1). La Chiesa primitiva paradigma della comunità educante
Articolo del fascicolo n. 1/2009torna su
"Erano tutti insieme" (At 2,1). La Chiesa primitiva paradigma della comunità educante,
in Rivista di Scienze dell'Educazione 47(2009)1, p. 38-52.
Download
Riassunto
II saggio parte da un’espressione degli Atti degli Apostoli che delinea la comunità cristiana come comunione che ha la sua sorgente in Dio e si traduce nella mistica apostolica. Ne evidenzia alcuni tratti che risultano normativi per la Chiesa di ogni tempo, anche di quella di oggi che vive in una cultura talvolta segnata dal bisogno di comunità e solidarietà e da tendenze individualistiche e antagoniste. I tratti evidenziati possono tradursi in principi e criteri di discernimento operativi nella missione educativa da svolgere “insieme”.
Summary
This article begins with an expression from the Acts of the Apostles which shows the Christian community as communion with its source in God and translates into apostolic mysticism. It outlines several characteristics that are normative for the Church in all times, even in these times when the Church lives in a culture signed by the need for community and solidarity, by individualistic and antagonistic tendencies. The characteristics highlighted can be translated into principles and criteria for operative discernment in the educational mission to carry out “together”.
L'educazione dell'uomo è un risveglio umano
Jacques Maritain