
Pontificia facoltà di scienze dell'educazione Auxilium
coltiviamo il talento di educare
L’”altro” come essere umano pieno. Un urgente bisogno di “rispetto reciproco”: sulle tracce di Richard Sennett
Articolo del fascicolo n. 2/2021torna su
L’”altro” come essere umano pieno. Un urgente bisogno di “rispetto reciproco”: sulle tracce di Richard Sennett,
The “other” as a full human being: an urgent need for mutual respect, following in the foothsteps of Richard Sennett
in Rivista di Scienze dell'Educazione 59(2021)2, p. 274-293.
Riassunto
Il sociologo londinese Richard Sennett, nel suo saggio Rispetto. La d¬gnità umana in un mondo di diseguali offre una singolare pista di riflessione per parlare del “Soggetto” a partire dal “Rispetto” sviluppando la complicata relazione tra società e carattere, autonomia e dipendenza, solidarietà e compassione e, infine, tra soggetti e istituzioni educative. Ne viene fuori una mappatura del luogo antropologico a partire da un cammino di riconoscimento dell’altro - diverso e straniero - “come essere umano pieno”, singolare e concreto, necessario per la realizzazione di Sé.
Parole chiave
Formazione, interculturalità, rispetto reciproco, personalità, educatore sociale.
Summary
The London sociologist Richard Sennett, in his essay Respect in a World of Inequality, offers a unique reflection on speaking about the “subject,” beginning with “respect” and developing the complicated relation between society and character, autonomy and dependence, solidarity and compassion, and finally, between subjects and educational institutions. A mapping of anthropological space emerges, beginning from a path of recognizing the other - different and foreign - “as a full human being,” unique and concrete, and necessary for the actualization of one’s Self.
Key words
Training, interculturality, mutual respect, personality, social educator.
Resumen
El sociólogo londinense Richard Sennett, en su ensayo Respeto. La dignidad humana en un mundo de desiguales ofrece un camino singular de reflexión para hablar del “Sujeto” a partir del “Respeto”, desarrollando la complicada relación entre sociedad y carácter, autonomía y dependencia, solidaridad y compasión y, finalmente, entre sujetos e instituciones educativas. El resultado es un mapeo del lugar antropológico a partir de un camino de reconocimiento del otro - diferente y ajeno - “como ser humano pleno”, singular y concreto, necesario para la autorrealización.
Palabras clave
Formación, interculturalidad, respeto recíproco, personalidad, educador social.
L'educazione dell'uomo è un risveglio umano
Jacques Maritain