
Pontificia facoltà di scienze dell'educazione Auxilium
coltiviamo il talento di educare
Ma cosa è successo alla democrazia?
Articolo del fascicolo n. 3/2020torna su
Ma cosa è successo alla democrazia?,
What happened to democracy?
in Rivista di Scienze dell'Educazione 58(2020)3, p. 370-381.
Download
Riassunto
Lo scritto esamina le condizioni che evitano lo scivolamento della democrazia verso forme di populismo maggioritario e di autoritarismo. Serve un’economia al servizio della società, che riduca le diseguaglianze e consenta così un livello adeguato di coesione sociale. E serve una politica nutrita da formazioni intermedie, in cui i cittadini si addestrino alla responsabilità verso gli altri e all’interesse collettivo. Oggi questo essenziale organismo sociale è rimasto solo nel terzo settore e nel suo volontariato, i quali devono assumere la nuova responsabilità di fornire alla politica democratica un personale che essa non è in grado, oggi, di reclutare altrove.
Parole chiave
Democrazia, eguaglianza, coesione sociale, formazioni intermedie, cittadinanza responsabile.
Summary
This essay examines the conditions that prevent democracy from slipping into forms of majoritarian populism and authoritarianism. It requires an economy in the service of society, one which reduces inequalities and thus allows for an adequate level of social cohesion. It also requires policies that are informed by intermediate levels of formation, in which citizens train themselves for responsibility to-wards others and towards the collective interest. Today this essential social organism remains solely in the Third Sector and its volunteerism, which must take on the new responsibility of providing a class of people to the democratic polity that cannot be recruited elsewhere today.
Key words
Democracy, equality, social cohesion, intermediate formation, responsible citizenship.
Resumen
El artículo examina las condiciones que impiden el deslizamiento de la democracia hacia formas de populismo mayoritario y de autoritarismo. Se necesita una economía al servicio de la sociedad, que reduzca las desigualdades y permita así un nivel adecuado de cohesión social. Y sirve una política alimentada por formaciones intermedias, en la que los ciudadanos se formen en la responsabilidad hacia los demás y en el interés colectivo. Hoy este organismo social esencial se ha quedado sólo en el tercer sector y en su voluntariado, que deben asumir la nueva responsabilidad de dotar a la política democrática de un personal que esta no puede contratar hoy en otros lugares.
Palabras clave
Democracia, igualdad, cohesión sociale, formazioni intermedie, cittadinanza responsabile.
L'educazione dell'uomo è un risveglio umano
Jacques Maritain