
Pontificia facoltà di scienze dell'educazione Auxilium
coltiviamo il talento di educare
I giovani e la sfida per il benessere
Articolo del fascicolo n. 1/2020torna su
I giovani e la sfida per il benessere,
Young people and the challenge for well-being
in Rivista di Scienze dell'Educazione 58(2020)1, p. 78-84.
Download
Riassunto
Il saggio presenta il punto di vista di un giovane che opera nel mondo della Finanza. Egli, con senso critico e con sguardo prospettico progettuale sul futuro, considera i raccordi tra giovani, danaro, educazione, evidenziando i valori aggiunti delle relazioni familiari, sociali e professionali; della solida e specialistica formazione e dell'urgenza della loro valorizzazione da parte dei soggetti e delle istituzioni; della cultura e del suo sin¬golare valore economico, delle possibilità delle nuove generazioni di segnare una svolta nella direzione dello sviluppo integrale nello specifico ambito dell'utilizza del denaro.
Parole chiave
Giovani, crisi economica, disuguaglianze, formazione, lavoro, futuro.
Summary
The presents essay the point of view of a young man who works in the financial sector. He, through a critical sense and a prospective planning on the future, considers the connections be¬tween young people, money, education, highlighting the added values of family, social and professional relationships; the solid and specialized training and the urgency of their promotion, by subjects and institutions; of culture and its singular economic value, of the possibilities of new alternatives to mark a turning point in the direction of integral development in the specific field of the use of money.
Key words
Young people, economic crisis, inequalities, training, work, future.
Resumen
El ensayo presenta el punto de vista de un joven que trabaja en el mundo de las finanzas. Él, con sentido crítico y con una mirada de prospectiva proyectual sobre el futuro, considera las conexiones entre los jóvenes, el dinero, la educación, destacando los valores agregados de las relaciones familiares, sociales y profesionales; la formación sólida y especializada y la urgencia de su valoración de parte de los sujetos y de las instituciones; de la cultura y de su singular valor económico, de las posibilidades de las nuevas generaciones para marcar un cambio de ruta en la dirección del desarrollo integral en el área específica del uso del dinero.
Palabras clave
Jóvenes, crisis económica, desigualdades, formación, trabajo, futuro.
L'educazione dell'uomo è un risveglio umano
Jacques Maritain