
Pontificia facoltà di scienze dell'educazione Auxilium
coltiviamo il talento di educare
La persona tra natura e cultura: differenze e relazioni
Articolo del fascicolo n. 3/2015torna su
La persona tra natura e cultura: differenze e relazioni,
in Rivista di Scienze dell'Educazione 53(2015)3, p. 368-382.
Riassunto
Il dibattito intorno al rapporto tra natura e cultura ha perso nella modernità la sua originaria articolazione classica, divaricandosi nel postmoderno nei paradigmi antitetici del biocentrismo, del nichilismo e del postumano. Questo conflitto di paradigmi, mascherato in senso relativistico, alimenta forme di decostruzione antropologica che nascono dalla difficolta di riconoscere la differenza tra finito e infinito come costituiva dell’umano. Dal rispetto di questa differenza scaturisce un doppio compito, culturale ed educativo, che si estende dall’orizzonte minimale del rispetto della vita all’orizzonte massimale della promozione della persona.
Parole chiave
Natura, cultura, differenza, persona, morale
Summary
The debate regarding the relationship between nature and culture has lost its original classical articulation during the time of Modernism, dividing itself in Postmodernism, becoming conflicting paradigms of bio-centrality, nihilism and post-human. This conflict of paradigms, masked in the relativistic sense, feeds forms of anthropological deconstructionism which grow out of difficulties in recognizing the difference between finite and infinite as constitutive of the human person. From respect for this difference comes the double work, both cultural and educational, that extends from the minimal horizon of respect for life to the maximum horizon of promotion of the human person.
Key words
Nature, culture, difference, personal, moral
L'educazione dell'uomo è un risveglio umano
Jacques Maritain