
Pontificia facoltà di scienze dell'educazione Auxilium
coltiviamo il talento di educare
I MOOC per la formazione e la didattica: percorsi possibili
Articolo del fascicolo n. 3/2015torna su
I MOOC per la formazione e la didattica: percorsi possibili,
in Rivista di Scienze dell'Educazione 53(2015)3, p. 329-338.
Riassunto
L’interesse per il recente formato dei Massive Open Online Courses (MOOC) sta attraversando anche l’ambito dell’aggiornamento professionale e della formazione continua. Tali risorse, disponibili in rete e accessibili ad un vasto pubblico, possono costituire un valido supporto per l’apprendimento permanente dei docenti. Appare altrettanto utile una riflessione sul ruolo dei MOOC in aula, come risorsa didattica curricolare, rivolta quindi agli studenti. Tra i due poli, non necessariamente divergenti, emergono esempi di MOOC autoprodotti nelle classi, che diventano quindi il risultato di un progetto editoriale complesso, a cura di docenti e studenti.
Nel breve lavoro si delineano alcuni sintetici elementi legati ai tre ambiti di applicazione dei MOOC.
Parole chiave
Massive Open Online Courses (MOOC), online learning, lifelong learning, Open Educational Resources (OER)
Summary
Interest in the recent format of the Massive Open Online Courses (MOOC) is becoming even part of the ongoing professional development and continued formation platforms. These resources, which are available in the network and accessible to a vast public, can constitute a valid support for the ongoing professional development of teachers. It also seems useful to reflect on the role of MOOC in the classroom, as a didactic resource for the students as well. Between these two poles, not necessarily divergent, there emerge examples of MOOC products composed in the classroom, which are thus the result of a complex editorial project by both teachers and students. This brief article outlines some synthetic elements tied to three areas of application for MOOC.
Key words
Massive Open Online Courses (MOOC), online learning, lifelong learning, Open Educational Resources (OER)
L'educazione dell'uomo è un risveglio umano
Jacques Maritain