
Pontificia facoltà di scienze dell'educazione Auxilium
coltiviamo il talento di educare
Don Bosco e la preventività educativa nel e oltre il suo tempo
Articolo del fascicolo n. 1/2015torna su
Don Bosco e la preventività educativa nel e oltre il suo tempo,
in Rivista di Scienze dell'Educazione 53(2015)1, p. 82-98.
Riassunto
Il contributo mette in relazione don Bosco educatore con la pedagogia preventiva per farne emergere somiglianze e originalità rispetto a quella adottata nel secolo in cui egli visse. Sin dall’inizio della sua opera, in don Bosco, e presente la convinzione sul valore preventivo dell’educazione per la società, insieme alla consapevolezza della necessita di una metodologia preventiva nella pratica educativa. Tali presupposti sono il terreno nel quale si sviluppa e matura la sua proposta, che viene consolidandosi nel “Sistema preventivo”. Tale metodo e informato da un “criterio preventivo” che lo illumina e lo orienta generando un “modo” caratteristico di essere educatori, cioè di pensare i giovani e la loro formazione e di concepire la comunità educante in azione convergente attorno ad un progetto contestualizzato nella realtà e in interazione con il territorio.
Parole chiave
prevenzione difensivo-repressiva, prevenzione promozionale, criterio preventivo, relazione preventiva, assistenza, comunità, progettualità
Summary
This article highlights the relationship between Don Bosco the educator with the preventive pedagogy so as to show its similarities and originalities in respect to the pedagogy adopted in his times. From the beginning of his work, Don Bosco is convinced both of the value of preventive education in society, and of the need for a preventive methodology in educational practice. These presuppositions are the ground in which his proposal develops and matures, becomes consolidated in the “Preventive System”. This method is formed by the “preventive criteria” that illuminates it and orients it, generating a characteristic “way” of being educators. It is thinking of young people and their formation, and conceiving the educating community in convergent action around a project contextualized in reality, interacting with the territory.
Key words
prevention defensive-repressive, prevention promotional, preventive criterion, preventive relation, assistance, community, planning
L'educazione dell'uomo è un risveglio umano
Jacques Maritain