
Pontificia facoltà di scienze dell'educazione Auxilium
coltiviamo il talento di educare
Giovani costruttori della civiltà dell’amore. Segni di speranza e responsabilità educativa
Articolo del fascicolo n. 3/2014torna su
Giovani costruttori della civiltà dell’amore. Segni di speranza e responsabilità educativa,
in Rivista di Scienze dell'Educazione 52(2014)3, p. 346-368.
Riassunto
L’educazione alla responsabilità sociopolitica riguarda anche la pastorale giovanile chiamata a riconoscere nei giovani i potenziali "nuovi", costruttori della civiltà dell’amore. In proposito, l’Autrice considera le Giornate Mondiali della Gioventù come rivelazione di un "luogo"" di rilancio della speranza della Chiesa nelle nuove generazioni, un incontro singolare di formazione ai valori evangelici, un evento del protagonismo giovanile qualificato da responsabilità, solidarietà e fraternita. La "promessa" insita nelle nuove generazioni, interpella pero la responsabilità educativa di tutti, specialmente della famiglia, della scuola e della comunità ecclesiale.
Parole chiave
giovani, solidarietà, partecipazione, cambiamento, responsabilità, agenzie educative, civiltà dell’amore
Summary
Education to social-political responsibility is part of Youth Ministry which is called to recognize in youth potential new builders for the civilization of love. In this light, the Author considers the World Youth Days as revelation of "a place" for re-launching the Church’s hope in the new generations, a singular meeting for the formation of Gospel values, an event of youth protagonism which is qualified by responsibility, solidarity and fraternity. The "promise" within the new generations challenges everyone’s educational responsibility, especially that of the family, the school, and the ecclesial community.
Key words
youth, solidarity, participation, change, responsibility, educational agencies, civilization of love
L'educazione dell'uomo è un risveglio umano
Jacques Maritain