
Pontificia facoltà di scienze dell'educazione Auxilium
coltiviamo il talento di educare
Etica della responsabilità e cultura della mediazione: la politica come progetto
Articolo del fascicolo n. 3/2014torna su
Etica della responsabilità e cultura della mediazione: la politica come progetto,
in Rivista di Scienze dell'Educazione 52(2014)3, p. 321-329.
Download
Riassunto
L’articolo stabilisce un rapporto tra etica e politica, proponendo l’etica della responsabilità come etica della mediazione e caratterizzando il cattolicesimo democratico quale cultura della mediazione. Dopo aver interpretato il fallimento del progetto politico della modernità, l’A. rilegge il contributo di Max Weber e di Hans Jonas alla rifondazione etica dell’agire umano e alla responsabilizzazione della politica verso il futuro dell’umanità. Infine, individua, in alcune formulazioni magisteriali di Papa Francesco, ragioni ulteriori di rinnovato impegno politico dei cattolici.
Parole chiave
etica, politica, responsabilità, mediazione, progetto, processo, futuro, modernità, democrazia, cattolicesimo democratico
Summary
This article points out the relationship between ethics and politics, proposing the ethics of responsibility as the ethics of mediation which characterizes democratic Catholicism, a culture of mediation. After interpreting the failure of modernism’s political project, the Author sees the contribution of Max Weber and of Hans Jonas as the ethical refoundation of human actions, as well as the responsibility of politics towards the future of humanity. Finally, the Author sees, in some of Pope Francis’ magisterium, further reasons for Catholics’ renewed political commitment.
Key words
ethics, politics, responsibility, brokerage, project, process, future, modernity, democracy, democratic catholicism
L'educazione dell'uomo è un risveglio umano
Jacques Maritain