
Pontificia facoltà di scienze dell'educazione Auxilium
coltiviamo il talento di educare
Le donne consacrate e il Concilio Ecumenico Vaticano II
Articolo del fascicolo n. 2/2013torna su
Le donne consacrate e il Concilio Ecumenico Vaticano II,
in Rivista di Scienze dell'Educazione 51(2013)2, p. 240-250.
Riassunto
Il presente studio è un contributo alle celebrazioni del cinquantesimo anniversario del Concilio Vaticano II. Richiama il ruolo svolto da Paolo VI nell’aprire l’accesso dell’assise conciliare alle donne come uditrici, rendendo possibile così il riconoscimento e la valorizzazione della donna e della donna consacrata nella Chiesa. Lo studio si sofferma poi sul lavoro svolto soprattutto da una delle uditrici religiose: Madre Costantina Baldinucci. Le strade aperte dal Concilio interpellano la Chiesa di oggi.
Summary
This study is part of the contributions to the celebrations of the 50th anniversary of Vatican II. It recalls the role of Pope Paul VI in opening the access of women to the Council as auditors, making it possible for all to recognize and value women and consecrated women in the Church. This study then pauses on the work carried out by the religious women: Mother Constantina Baldinucci and others. The paths opened by the Council question the Church today.
L'educazione dell'uomo è un risveglio umano
Jacques Maritain