
Pontificia facoltà di scienze dell'educazione Auxilium
coltiviamo il talento di educare
Informazione in rete: democrazia dal basso o dittatura dall’alto?
Articolo del fascicolo n. 2/2013torna su
Informazione in rete: democrazia dal basso o dittatura dall’alto?,
in Rivista di Scienze dell'Educazione 51(2013)2, p. 196-204.
Riassunto
L’Autrice, giornalista caporedattrice alla Radio Vaticana, si interroga se la Rete ci ha resi più felici, più virtuosi, più colti, più progrediti, più ricchi, più informati, più democratici. Dati e statistiche sulla diffusione e l’accesso a Internet nel mondo, evidenziano come sulla Rete corre un colossale giro d’affari in mano ad un pugno ristretto di poteri forti che, con i loro tentacoli digitali, hanno abbracciato ogni attività umana nel mondo intero. È allora importante (e urgente) una presa di coscienza che vada oltre l’aspetto informativo e comunicativo.
Summary
The author, the head director of Vatican Radio, asks if Internet has made us happier, more virtuous, more educated, more developed, more richer, more informed, more democratic. Data and statistics on the diffusion and access to Internet throughout the world show how Internet runs a huge business which is in the hands of a very restricted group who holds a lot of power, and, with their digital tentacles, embrace every human activity the world over. It is, then, very important (urgent!) to become conscious of this beyond the merely informative and communicative aspects.
L'educazione dell'uomo è un risveglio umano
Jacques Maritain