
Pontificia facoltà di scienze dell'educazione Auxilium
coltiviamo il talento di educare
Giovani: uso e appropriazione delle pratiche sociali nella rete
Articolo del fascicolo n. 2/2013torna su
Giovani: uso e appropriazione delle pratiche sociali nella rete,
in Rivista di Scienze dell'Educazione 51(2013)2, p. 186-195.
Download
Riassunto
L’Autrice afferma che gli ambienti digitali sono ormai entrati a pieno titolo nel quotidiano delle giovani generazioni. Per assumere con responsabilità l’educazione, ritiene che siano indispensabili tre passaggi: accostarsi senza pregiudizi al mondo del digitale, cercando di comprendere il significato che ha per chi lo frequenta abitualmente; contribuire all’elaborazione dei significati e al riconoscimento di rischi e opportunità legati all’ambiente digitale da parte dei giovani, accompagnandoli a cogliere ciò che da una prospettiva solo "interna" riesce difficile; contribuire a rendere più "abitabile" l’ambiente digitale.
Summary
The author affirms that the digital environments have by now entered into the daily lives of the younger generations. For education to assume this with responsibility, the author offers three indispensable passages: approach the digital world without prejudices, trying to understand the meaning it has for its visitors; contribute to the elaboration of meaning and recognize the risks and opportunities associated to the digital environment by the young people, accompanying them in helping them see what could be difficult to see from the inside; contribute to making the digital environment more habitable.
L'educazione dell'uomo è un risveglio umano
Jacques Maritain