
Pontificia facoltà di scienze dell'educazione Auxilium
coltiviamo il talento di educare
Formare gli educatori: l’appello degli orientamenti pastorali dell’episcopato italiano
Articolo del fascicolo n. 2/2011torna su
Formare gli educatori: l’appello degli orientamenti pastorali dell’episcopato italiano,
in Rivista di Scienze dell'Educazione 49(2011)2, p. 218-230.
Riassunto
L’articolo, alla luce degli Orientamenti pastorali dell’Episcopato italiano per il decennio 2010-2020, ha voluto sollevare il problema se si possono formare gli educatori senza il rilancio dell’idea di educazione, della sua natura e delle sue finalità. Vi risponde mettendo in evidenza come una corretta impostazione della formazione degli educatori, necessiti anzitutto della chiarificazione del significato di alcuni termini preliminari, quali: educatore, educazione, uomo/persona umana. Solo dopo aver preso coscienza della natura, del fine dell’educazione si potrà indicare il modo, la via per raggiungere il fine dell’educazione attraverso la metodologia pedagogica che, però, non è oggetto dell’articolo.
Summary
In light of the Pastoral Guidelines of the Italian Episcopal Conference for 2010-2020, the article raises the question about the possibility of forming educators without re-launching the idea of education in its nature and aims. The answer underscores how the correct formation of educators calls especially for the clarification of the meaning of several preliminary terms: educator, education, the human person. Only after becoming conscious of the nature and aims of education can one indicate the method, the way for reaching the aims of education, using a pedagogical methodology which, however, is not included in the article.
L'educazione dell'uomo è un risveglio umano
Jacques Maritain