
Pontificia facoltà di scienze dell'educazione Auxilium
coltiviamo il talento di educare
La parola di Benedetto XVI ai giovani (2005-2010). Criteri per vivere pienamente
Articolo del fascicolo n. 2/2011torna su
La parola di Benedetto XVI ai giovani (2005-2010). Criteri per vivere pienamente,
in Rivista di Scienze dell'Educazione 49(2011)2, p. 200-217.
Riassunto
Lo studio analizza il magistero di Benedetto XVI rivolto ai giovani, in occasione delle Giornate Mondiali della Gioventù, di incontri, di udienze e di celebrazioni proposto in varie occasioni e in diverse parti del mondo. Il Pontefice incoraggia a fare della vita qualcosa di bello e di grande, ossia a trovare nel Signore Gesù la bussola dell’esistenza, a conoscerlo, incontrarlo, amarlo nella Chiesa suo Corpo e grande famiglia di Dio, a realizzare l’appartenenza a Cristo nella Chiesa in vie - qualificate da frutti di fede, di speranza e di amore - alternative alla mentalità di questo mondo.
Summary
This study analyzes the Magisterium of Pope Benedict XVI to youth on the occasion of the World Youth Days, meetings, general audiences and celebrations that occurred on various occasions in various parts of the world. The Pope encourages them to make life beautiful and great, that is, to make the Lord Jesus their compass for life, to know Him, to meet Him, to live Him in the Church, His Body, the great Family of God.
He invites the young to fulfill their full participation and belonging to Christ in the Church, giving evidence of the fruits of faith, hope and love, an alternate mentality to that of the world.
L'educazione dell'uomo è un risveglio umano
Jacques Maritain