
Pontificia facoltà di scienze dell'educazione Auxilium
coltiviamo il talento di educare
L'educatore professionale progettista dell'educazione
Articolo del fascicolo n. 3/2010torna su
L'educatore professionale progettista dell'educazione,
in Rivista di Scienze dell'Educazione 48(2010)3, p. 364-370.
Riassunto
L’Autrice afferma che l’educatore professionale, nello svolgimento dell’attività educativa, non deve affidarsi al caso e alla spontaneità, ma è chiamato ad agire secondo un progetto educativo voluto, specifico e mirato alla promozione del processo di umanizzazione dell’uomo. Le competenze progettuali dell’educatore si esplicano nella capacità di leggere criticamente la realtà per prefigurare, insieme al gruppo di lavoro e allo stesso educando, un possibile e condiviso cambiamento.
Summary
The author affirms that the educator professional, while fulfilling the educational activity, must not trust the passing or spontaneous thing to do, but is called to act according to the educational project that is willed, specific, and cut to measure for the promotion on the process of humanizing the person. The expertise of the educator for projecting outcomes is based on the capacity of reading critically the events of daily life, so as to foresee, together with the larger group and the one being educated, possible and shared changes.
L'educazione dell'uomo è un risveglio umano
Jacques Maritain