
Pontificia facoltà di scienze dell'educazione Auxilium
coltiviamo il talento di educare
Comprendere l’altro: stereotipi e pregiudizi
Articolo del fascicolo n. 2/2010torna su
Comprendere l’altro: stereotipi e pregiudizi,
in Rivista di Scienze dell'Educazione 48(2010)2, p. 207-227.
Download
Riassunto
L’articolo offre alcuni spunti per una lettura del fenomeno del pregiudizio da un punto di vista psicosociale. Dopo aver evidenziato la complessità dell’atteggiamento pregiudiziale e l’intreccio di fattori storici, socio-culturali e psicologici, che possono incidere sulla sua origine e sul suo sviluppo, l’attenzione si concentra sul processo di categorizzazione, che è alla base del pregiudizio. Vengono poi focalizzati alcuni aspetti del pregiudizio nelle relazioni del pregiudizio nelle relazioni intergruppi, che portano ad un’accentuazione delle somiglianze all’interno dell’ingroup e all’amplificazione delle differenze rispetto ai membri dell’outgroup. Alcuni spunti per percorsi di comprensione dell’altro delineano infine alcune possibili modalità di intervento preventivo e correttivo nei confronti del fenomeno.
Summary
The article offers several points for understanding the phenomenon of prejudice from a socio-psychological point of view. After highlighting the complexity of the attitude of prejudice, as well as weaving the historical, social, cultural, and psychological factors which could influence the beginnings and development of this attitude, attention is drawn to the process of categorization which is at the base of prejudice. Then, several aspects of prejudice in its inter-group relationships are examined: the accentuation of similarities within the ingroup and the amplification of differences with regard to the members of the outgroup. Several points to develop guidelines for understanding the other are offered along with some possible ways of intervening both as a way of prevention and correction with regard to this phenomenon.
L'educazione dell'uomo è un risveglio umano
Jacques Maritain